• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavoro

Dal 1° aprile 2026 nuovi obblighi per i datori di lavoro: le assunzioni agevolate passano dal SIISL

12 Novembre 2025
Categories
  • Lavoro
Tags
  • lavoro
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

A partire dal 1° aprile 2026 cambiano le regole per chi assume usufruendo di agevolazioni contributive. Il Decreto Salute e Sicurezza (D.L. n. 159/2025) introduce infatti un nuovo adempimento a carico dei datori di lavoro privati: prima di procedere all’assunzione, dovranno pubblicare la posizione lavorativa sul Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).

Il SIISL, istituito dall’INPS e gestito dal Ministero del Lavoro, era già stato previsto dal D.L. n. 48/2023 e nasce con l’obiettivo di rendere più trasparente e tracciabile il mercato del lavoro. L’utilizzo di questa piattaforma intende:

  • favorire la trasparenza nelle offerte di lavoro;
  • garantire pari opportunità di accesso all’occupazione;
  • rafforzare le tutele in materia di sicurezza e salute;
  • monitorare gli effetti delle politiche pubbliche in tema di incentivi all’assunzione.

 

Quando scatta l’obbligo

L’obbligo di pubblicazione sul SIISL riguarda tutte le assunzioni che beneficiano di agevolazioni contributive, indipendentemente dalla loro denominazione o fonte di finanziamento. Rientrano quindi sia gli incentivi temporanei, come quelli previsti per le zone ZES, sia le misure strutturali, come gli sgravi contributivi per:

  • giovani e donne (legge n. 205/2017),
  • assunzioni di persone con disabilità (legge n. 68/1999).

Sono esclusi invece i contratti di apprendistato, la cui contribuzione agevolata è considerata “propria” e non un incentivo pubblico.

 

Come funziona la procedura

Il datore di lavoro dovrà pubblicare sul SIISL la posizione lavorativa disponibile. Il sistema, a sua volta, fornirà al datore i dati autocertificati del lavoratore selezionato, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la trasparenza nella gestione del rapporto di lavoro.

Si sottolinea che questa procedura non rappresenta una reintroduzione della richiesta numerica di manodopera, ma piuttosto uno strumento informativo a supporto delle imprese.

 

Il SIISL e le comunicazioni obbligatorie

A partire dalla stessa data, il SIISL potrà essere utilizzato anche per l’invio delle comunicazioni obbligatorie di assunzione, previste dall’art. 9-bis del D.L. n. 510/1996. Ciò significa che datori di lavoro e consulenti del lavoro (autorizzati ai sensi della legge n. 12/1979) potranno trasmettere direttamente tramite la piattaforma tutte le comunicazioni di instaurazione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro.

 

Collegamenti con altri obblighi: il badge digitale in edilizia

Un’ulteriore novità riguarda il settore edile. Dal 1° gennaio 2026 sarà obbligatorio un badge con codice univoco anticontraffazione, contenente i dati identificativi del lavoratore. Nel caso in cui l’assunzione avvenga tramite SIISL, la tessera digitale sarà prodotta automaticamente dalla piattaforma, secondo modalità definite da un decreto del Ministro del Lavoro da emanarsi entro il 30 dicembre 2025.

 

Il SIISL e le Agenzie per il Lavoro e per i lavoratori stranieri

Anche le Agenzie per il Lavoro saranno coinvolte: dal 1° aprile 2026 dovranno pubblicare tutte le offerte gestite sul SIISL e potranno utilizzare la piattaforma per individuare i candidati idonei, nel rispetto della normativa sulla privacy.

Il decreto prevede inoltre l’iscrizione al SIISL dei lavoratori extracomunitari che abbiano frequentato corsi di formazione professionale nei Paesi d’origine, approvati da enti italiani o internazionali. Tali ingressi avverranno fuori dalle quote annuali previste per l’immigrazione, per favorire un inserimento più rapido e qualificato nei settori produttivi nazionali.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata