6 Febbraio 2023

INAIL – Pubblicato il nuovo Bando ISI 2022

E' stato pubblicato il nuovo Bando dell'INAIL per incentivare le imprese a realizzare nel 2023 progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.
11 Gennaio 2023

Bando Isi 2021: proroga del termine di perfezionamento delle domande

Comunicata, sul portale dell’Inail, la proroga del termine di perfezionamento delle domande relative al Bando Isi 2021.
15 Novembre 2022

Inail: Bando Isi 2021 – Tabella temporale

Il 16 novembre verrà aperto lo sportello informativo del bando ISI 2021. È necessario, pertanto, completare la registrazione quanto prima
11 Novembre 2022

Inail: pubblicato il bando Bit 2022

Pubblicato il bando BIT 2022 da Inail, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, che finanzia progetti di innovazione tecnologica finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori
24 Ottobre 2022

Rifiuti da demolizione: nuovi criteri per il recupero

Nuove disposizioni per escludere i rifiuti da demolizione e dalla classificazione di rifiuto
6 Ottobre 2022

Inail: Bando Isi 2021 – Tabella temporale

Pubblicato, sulla piattaforma dell’Inail, il file “Tabella temporale” relativo al Bando Isi 2021.
15 Settembre 2022

Inail: Bando Isi 2021 – Regole tecniche per l’accesso allo sportello informatico

Bando Isi 2021: pubblicate dall’Inail le regole tecniche di funzionamento dello sportello informatico.
6 Giugno 2022

In vigore dal 13 giugno le novità sugli impianti a fonti rinnovabili e gli obblighi per gli edifici

Il D.lgs n. 199/2021 ha recepito la nuova direttiva europea sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, introducendo alcune misure specifiche per gli edifici in sostituzione di quelle ad oggi in vigore, comprese nel D.lgs n. 28 del 2011, con l’obiettivo di accelerare il percorso della transizione energetica e di contribuire a conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione parziale fissati per il 2030 e di decarbonizzazione totale del settore entro il 2050