Riceviamo e diffondiamo un comunicato dell’Albo Nazionale Gestori ambientali . Sezione Regionale Sicilia:
Si riporta un breve riepilogo di quanto disposto dal DM 59/2023 in ordine alle imprese obbligate all’emissione del F.I.R. cartaceo rientranti nella casistica “produttori iniziali NON obbligati all’iscrizione al RENTRI” ivi compresi gli iscritti all’albo nella categoria 2bis.”
I produttori iniziali di rifiuti che NON sono obbligati all’iscrizione al RENTRI sono, a titolo esemplificativo:
– le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi, prodotti nell’ambito di lavorazioni industriali e artigianali o derivanti dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti, dai trattamenti delle acque e dall’abbattimento dei fumi che hanno fino a 10 dipendenti;
– le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da altre attività, quali le attività agricole, commerciali, di servizio, sanitarie, di costruzioni e demolizioni;
– i produttori iniziali di rifiuti non pericolosi non rientranti in organizzazione di enti o imprese.
Questi soggetti, a decorrere dal 13 febbraio 2025 devono utilizzare il modello di FIR riportato all’Allegato II del D.M. 4 aprile 2023 n.59 (c.d. “nuovo modello”) nel formato cartaceo.
Il FIR cartaceo deve essere emesso e vidimato digitalmente tramite il RENTRI. La vidimazione digitale può avvenire alternativamente mediante:
I produttori iniziali di rifiuti possono compilare il FIR vidimato digitalmente:
In tutti i casi il FIR cartaceo è stampato in due copie che, una volta compilate, devono essere firmate in maniera autografa sia dal produttore che dal trasportatore.
Una copia rimane al produttore, l’altra accompagna il rifiuto durante tutto il trasporto e viene sottoscritta e datata in arrivo dal destinatario che ne rilascia una riproduzione (ad es. fotocopia, foto o scansione) al trasportatore.
Si allega inoltre il link con un tutorial dedicato.
https://vimeo.com/912868674/a8509440d9?ts=0
Si consiglia inoltre di verificare se l’impresa rientra tra gli operatori tenuti all’iscrizione al RENTRI
https://vimeo.com/912861912/af5bab31c9?ts=0
Inoltre, si segnala che l’Albo Nazionale gestori ambientali ha organizzato per il mese di febbraio 2025 dei webinar sui seguenti argomenti
• Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione;
• Il registro di carico e scarico: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto;
• Il FIR cartaceo: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto;
Il programma completo è consultabile sul sito dell’Albo gestori ambientali all’indirizzo https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/Home
Infine, si segnala altresì, che la Sezione Regionale Sicilia dell’Albo, ha organizzato tre giornate formative secondo il calendario sotto specificato:
10 febbraio 2025 Camera di Commercio di Palermo Enna
Via E. Amari, 11 Palermo
20 febbraio 2025 Camera di Commercio di Agrigento
Via Atenea, 317– Agrigento
25 febbraio 2025 Camera di Commercio del Sud Est Sicilia
Via Cappuccini, 2 – Catania
I Seminari si svolgeranno in presenza senza prenotazione e fino ad esaurimento dei posti a disposizione nelle sale ad eccezione della giornata organizzata a Palermo dove si potrà seguire l’evento anche su piattaforma ZOOM fino ad esaurimento dei 500 collegamenti disponibili. In allegato il comunicato dell’Albo in merito a queste ultime giornate formative.