• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavoro

Super deduzione nuove assunzioni: pubblicato il decreto attuativo dell’agevolazione

15 Luglio 2024
Categories
  • Lavoro
Tags
  • lavoro
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Diventa operativa la maxi deduzione fiscale introdotta dall’art. 4 del d.lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, consistente in una maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 (2024).

L’agevolazione è, dunque, temporalmente circoscritta al solo anno 2024: la norma, difatti, precisa che il beneficio opera per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023.

Il beneficio fiscale è stato introdotto in attuazione dell’art. 6, comma 1 lett. b), della L. 9 agosto 2023 n. 111 (legge delega per la riforma fiscale) che delega il Governo all’adozione, tra l’altro, di “misure finalizzate all’effettuazione di nuove assunzioni, anche attraverso la possibile maggiorazione della deducibilità dei costi relativi alle medesime”.

In attuazione di tale principio generale, a favore dei titolari di reddito d’impresa e degli esercenti arti e professioni viene, in sostanza, riconosciuta un’agevolazione ai fini della determinazione del reddito imponibile, in termini di deduzione maggiorata del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. 

Tali soggetti – al ricorrere delle condizioni previste – potranno beneficiare, per il periodo di imposta 2024, di una maggiorazione del 20% del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Maggiorazione che aumenta al 30% se le nuove assunzioni, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, riguardano specifiche categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela.

Il DM del 25 giugno 2024 del MEF – corredato da Relazione Illustrativa – definisce gli elementi essenziali per la fruizione e quantificazione del beneficio fiscale: soggetti beneficiari, condizioni di accesso all’agevolazione, modalità di determinazione dell’incremento occupazionale, modalità di calcolo della maggiorazione, che vengono di seguito di seguito analizzate e riassunte anche nel Dossier ANCE in allegato.

SOGGETTI INTERESSATI

L’agevolazione compete ai titolari di reddito di impresa ed agli esercenti arti e professioni.

La relazione illustrativa al Decreto Ministeriale chiarisce che sono esclusi i soggetti che determinano il reddito con criteri forfettari, le imprese in liquidazione ordinaria e le imprese assoggettate a liquidazione giudiziale/altri istituti “concorsuali” con finalità “liquidatorie” (quali concordato preventivo, concordato minore, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, accordi/piani di ristrutturazione da cui deriva l’estinzione dell’impresa).

È necessario, inoltre, che il contribuente abbia esercitato effettivamente l’attività nei 365 giorni antecedenti il primo giorno del periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023. Rimangono escluse le imprese/professionisti che si sono costituiti dal 2 gennaio 2023.

 

MECCANISMO APPLICATIVO

L’agevolazione consiste in una maggiorazione del costo ammesso in deduzione, ai fini della determinazione del reddito, di un importo pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale in presenza di nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato.

A tal fine è necessario individuare due parametri specifici:

  • il numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato occupati;
  • l’incremento del costo del lavoro complessivo.

 

INCREMENTO OCCUPAZIONALE

Il riconoscimento dell’agevolazione è subordinato al fatto che sussista un “incremento occupazionale2 al termine del periodo che deve essere individuato considerando:

a) il numero dei dipendenti a tempo indeterminato (primo requisito). Il requisito è verificato se il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al 31.12.2024 è superiore al numero di dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel periodo di imposta precedente (periodo 2023);
b) il numero di tutti i dipendenti, quindi sia a tempo indeterminato che determinato (secondo requisito). L’incremento occupazionale è verificato se il numero totale al 31.12.2024 dei lavoratori dipendenti è superiore a quello dei dipendenti mediamente occupati nel 2023.
   

In sostanza quindi il beneficio compete solo se al termine del periodo di imposta agevolato l’incremento del numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato è accompagnato dall’incremento del numero complessivo dei lavoratori dipendenti.

In caso contrario, l’incremento del numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato non consentirà di fruire del beneficio (ad esempio qualora ci sia una riduzione sul 2024 rispetto a quello calcolato sul 2023 non spetta alcuna agevolazione).

Ai fini del calcolo sono da computare:

  • i dipendenti part-time che rilevano in misura proporzionale alle ore di lavoro prestate rispetto a quelle previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato;
  • i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nell’ipotesi di conversione di un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato effettuata nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023;
  • i soci lavoratori di società cooperative che sono assimilati ai lavoratori dipendenti.

Non rilevano invece:

  • in caso di operazioni aziendali straordinarie le assunzioni di dipendenti i cui contratti sono ceduti a seguito di trasferimenti di azienda/rami di azienda;
  • le assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato precedentemente in forza ad altra società del gruppo e il cui rapporto di lavoro con quest’ultima si è interrotto a decorrere dal 30 dicembre 2023;
  • il personale assunto a tempo indeterminato destinato ad una stabile organizzazione localizzata all’estero di un soggetto residente.

In caso di distacco di personale, per l’impresa distaccataria non rileva, ai fini del calcolo dell’incremento occupazionale, il personale a tempo indeterminato in distacco; per l’impresa distaccante invece non rilevano, sempre ai fini del calcolo dell’incremento occupazionale, i lavoratori assunti a tempo indeterminato nel periodo di imposta agevolato ed in seguito distaccati all’estero a decorrere dalla data del distacco fino al termine dello stesso.

 

DETERMINAZIONE DELLA MAGGIORAZIONE

Il costo da assumere ai fini della determinazione della maggiorazione è il minore tra:

  • il costo effettivamente riferibile ai nuovi assunti a tempo indeterminato;
  • l’incremento del costo complessivo del personale rispetto quello relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2023 (di cui alla voce B.9 del Conto Economico).

Pertanto, occorre essere in presenza di un requisito verificatosi:

  • sia in relazione ai soli dipendenti assunti a tempo indeterminato rilevanti per incremento occupazionale;
  • che in relazione a tutti i dipendenti rilevanti per incremento occupazionale complessivo.

In mancanza di un effettivo aumento del costo del lavoro non si ha diritto alla maxi-deduzione.

 

ASSUNZIONE LAVORATORI “SVANTAGGIATI”

Il costo del personale da assumere ai fini del beneficio maggiorato, nella determinazione del reddito, del 20% è ulteriormente incrementato di un 10% in relazione alle nuove assunzioni a tempo indeterminato di dipendenti inclusi in particolari categorie “meritevoli di maggior tutela” di seguito indicate:

  • lavoratori molto svantaggiati;
  • persone con disabilità:
  • donne di qualsiasi età con almeno due figli di età minore di diciotto anni o prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’unione Europea annualmente individuate con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
  • donne vittime di violenza, inserite nei percorsi di protezione debitamente certificati dai centri antiviolenza da cui sia derivata la deformazione o lo sfregio permanente del viso accertato dalle competenti commissioni mediche di verifica;
  • giovani ammessi agli incentivi all’occupazione giovanile;
  • lavoratori con sede di lavoro situata in Regioni che, nel 2018, presentavano un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75% della media EU27 o comunque compreso tra il 75% ed il 90% e un tasso di occupazione inferiore alla media nazionale;
  • soggetti già beneficiari del reddito di cittadinanza che siano decaduti dal beneficio e che non integrino i requisiti per l’accesso all’assegno di inclusione.

 

RIDETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI DI IMPOSTA

Non si tiene conto della maggior deduzione del 20% nella determinazione dell’acconto delle imposte dovute per il periodo di imposta:

  • successivo a quello in corso al 31.12.2023 (acconto 2024) se si adotta il criterio previsionale;
  • successivo a quello in corso al 31.12.2024 (acconto 2025) se si adotta il criterio storico.

 

 

Allegati
DM_del_25_giugno_2024_del_MEF
Apri

Relazione_Illustrativa
Apri

Dossier_dell’Ance
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata