• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavoro

Inps – Contributo di licenziamento – Importo a base di calcolo per anno 2024

20 Febbraio 2024
Categories
  • Lavoro
Tags
  • lavoro
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Con il messaggio n. 531/2024, l’Inps comunica l’importo da assumere per l’anno 2024 come base di calcolo per il contributo di licenziamento, di cui all’art. 2 co. 31 della legge n. 92/2012 e s.m.i.

In via preliminare, l’Istituto ricorda che, ai sensi della disposizione di legge sopra citata, il contributo è pari al “41 per cento del massimale mensile di ASpI [oggi NASpI] per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni.”

 La base di calcolo del contributo di licenziamento è costituita, quindi, dal massimale NASpI, che viene rivalutato annualmente in conformità a quanto previsto dall’art. 4 del d. lgs. n. 22/2015. Come comunicato dall’Inps nella circolare n. 25/2024, per l’anno 2024 il massimale NASpI è pari a 1.550,42 euro (cfr. comunicazione Ance del 15 febbraio 2024).

Pertanto, i datori di lavoro obbligati al versamento del contributo di licenziamento in relazione a interruzioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato, intervenute nel corso dell’anno 2024, devono assumere come base di calcolo del contributo stesso il suddetto massimale NASpI (rivalutato per l’anno 2024), pari a 1.550,42 euro.

L’Inps ricorda, inoltre, che, per la determinazione dell’importo dovuto, è necessario altresì determinare l’anzianità lavorativa del dipendente cessato, applicando le regole di calcolo illustrate dall’Istituto nella circolare n. 40/2020 (cfr. comunicazione Ance del 25 marzo 2020) e richiamate nella circolare n. 137/2021 (cfr. comunicazione Ance del 23 settembre 2021).

Allegati
Inps_Messaggio-numero-531-del-07-02-2024
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata