Con il messaggio n. 666/2024, l’Inps ha comunicato il rilascio di un nuovo servizio per la gestione delle note di rettifica, nell’ambito del progetto “EASY INPS – Servizio rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie”.
In questa prima fase, il progetto EASY INPS prevede la condivisione, tra sedi territoriali e aziende, consulenti e intermediari, delle motivazioni che determinano differenze tra i valori degli importi calcolati dalle procedure dell’Istituto e quelli dichiarati tramite flusso UNIEMENS.
La nuova funzione di consultazione delle “Note di Rettifica” è stata implementata tramite l’inserimento di una nuova colonna denominata “Causa”, all’interno del Portale Contributivo.
Tale funzione permette di identificare in maniera immediata le categorie di cause che hanno determinato l’emissione della “Nota di Rettifica” (macro-cause).
A tal fine, sono state identificate diverse tipologie di cause riconducibili alle seguenti categorie:
In particolare, nell’ambito del dettaglio della singola “Nota di Rettifica” è stato aggiunto il tab “Cause”, attraverso il quale è possibile visualizzare, per ogni codice oggetto della differenza tra i valori degli importi calcolati dall’Istituto e quelli dichiarati con il flusso UNIEMENS, una breve descrizione della causa e il relativo importo.
Le “Note di Rettifica” per le quali è disponibile la nuova funzionalità sono quelle con periodo di competenza da agosto 2023.
Lo sviluppo e l’integrazione di ulteriori funzioni, riconducibili al progetto “EASY INPS”, sono in fase di continua evoluzione, pertanto le singole macro-cause verranno messe a disposizione degli utenti in maniera graduale.
In questa prima fase, è possibile consultare solo le seguenti macro-cause di cui all’elencazione sopra riportata: Sanzioni; Differenze contributive per irregolarità (Durc); Esiti non definiti di controlli relativi a Durc e Cig (Rettifiche Provvisorie).
Per maggiori informazioni, si rinvia al manuale utente predisposto dall’Inps.