• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
fisco, Nazionali

Indennità di esproprio – Imposta sostitutiva – Risposta n. 476/2023

19 Dicembre 2023
Categories
  • fisco
  • Nazionali
Tags
  • fisco
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

In caso di espropriazione parziale di un’area, sull’indennità versata dall’Ente pubblico al proprietario del terreno è dovuta l’imposta sostitutiva del 20%, che si applica a tutte le sue componenti, inclusa quella riferita al “deprezzamento dell’area residua”, che non viene espropriata.

Così si è espressa l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n.476/2023 del 15 dicembre 2023, ad un’istanza d’interpello di un contribuente che ha ricevuto l’indennità di espropriazione parziale per pubblica utilità di un’area di sua proprietà, su cui verrà costruito un tratto autostradale.

La disciplina relativa all’espropriazione prevede che dall’indennità versata al proprietario, persona fisica, venga trattenuto dall’Ente pubblico un importo del 20%, come ritenuta a titolo d’imposta sul reddito che rientra, ai fini IRPEF, nella categoria dei “redditi diversi” (cfr. art.35, co.1 e 2, del D.P.R. 327/2001 e art.67, co.1, lett.b, del D.P.R. 917/1986).

Nel caso di specie, tenuto conto che l’indennità percepita si compone di diverse voci (“esproprio”, “deprezzamento dell’area residua”, “occupazione temporanea o d’urgenza”), viene chiesto all’Agenzia delle Entrate se la ritenuta del 20% vada applicata dall’Ente pubblico anche sulla componente riferita al “deprezzamento dell’area residua”, che resta nella disponibilità dell’istante.

Al riguardo, nella Risposta n.476/2023 l’Agenzia delle Entrate risponde positivamente: la ritenuta del 20% si applica anche sulla parte di risarcimento riferito al deprezzamento dell’area residua non espropriata, nel presupposto che anche questa componente costituisce «parte integrante dell’indennità di espropriazione» versata al proprietario dell’area.

Infatti, chiarisce l’Agenzia, negli espropri per pubblica utilità non sono concepibili due distinti crediti verso l’Ente pubblico, l’uno a titolo di “indennità di espropriazione” e l’altro in qualità di “risarcimento per il deprezzamento della porzione residuale di terreno”. La prima quota infatti è strettamente legata alla seconda, essendo entrambe riferibili alla perdita patrimoniale subita dal proprietario (cfr., tra le altre, la Sentenza della Cassazione SSUU n.1643/2017 e Risposta dell’Agenzia delle Entrate n.669/2021).

Sul tema, l’Amministrazione finanziaria precisa, altresì, che in relazione alla ritenuta del 20% l’istante può optare, nella dichiarazione dei redditi, per l’applicazione della tassazione ordinaria, computando la stessa ritenuta a titolo di acconto, facendo così rientrare il reddito percepito a titolo di indennità di esproprio tra le plusvalenze (art.67, co.1, lett.b, e 68 del D.P.R. 917/1986).

Allegati
Risposta_n_476-2023_del_15_dicembre_2023
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata