• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
fisco

Cessione dei crediti: l’Agenzia delle Entrate aggiorna la guida per l’uso della Piattaforma

15 Novembre 2023
Categories
  • fisco
Tags
  • fisco
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Aggiornata a novembre 2023 la Guida dell’Agenzia delle Entrate che illustra il funzionamento della piattaforma “cessione crediti” che consente ai titolari di crediti d’imposta cedibili di comunicare all’Agenzia l’eventuale cessione del credito a terzi, ed effettuare le relative operazioni.

Tra i crediti cedibili attraverso la piattaforma rientrano anche quelli derivanti dalle detrazioni per lavori edilizi (Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus facciate, colonnine di ricarica, ristrutturazioni ed eliminazione delle barriere architettoniche) per i quali la piattaforma consente ai fornitori/cessionari di visualizzare e accettare le transazioni, di utilizzare i crediti in compensazione con F24, o in alternativa, di comunicare l’ulteriore cessione ad altri.

L’aggiornamento della guida nasce dall’adeguamento della piattaforma alle funzionalità che si sono rese necessarie a seguito delle novità introdotte dal provvedimento Direttore dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 22 settembre 2023.

Con questo documento, infatti, è stato chiarito che è possibile annullare:

  • ­ la richiesta di compensazione “lunga” in 10 anni dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, non ancora utilizzati, le cui opzioni di sconto in fattura/cessione erano state comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023.
  • ­ l’opzione per la fruizione solo in compensazione dei crediti d’imposta, sempre derivanti da bonus edilizi (Superbonus e non), che riapre la facoltà di ulteriore cessione delle singole rate per cessionari e fornitori.

In particolare, per quanto riguarda la richiesta di annullamento di ripartizione del credito in 10 anni, nella guida viene precisato che la stessa va effettuata compilando e sottoscrivendo il modello “Richiesta di annullamento della ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui”, da inviare all’email:  annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it.

L’accoglimento della richiesta di annullamento determina:

  1. a) la riduzione dell’ammontare dei crediti fruibili risultante dalla ripartizione in dieci rate. Pertanto viene respinta se non sono disponibili crediti sufficienti per assorbire la riduzione;
  2. b) il ripristino dell’ammontare della rata del credito originario, a cui saranno attribuiti il codice tributo, l’anno di riferimento e la scadenza che aveva prima della ripartizione.

Allo stesso modo, nel caso in cui l’utente opti per la funzione “Revoca utilizzo in F24” presente sulla piattaforma (scelta che va completata inserendo il proprio codice PIN e cliccando su “Conferma”) sarà ridotto il plafond compensabile dei crediti corrispondenti alle rate per cui è stata revocata l’opzione e le singole rate dei crediti “tracciabili” torneranno nella disponibilità del cessionario, per l’eventuale ulteriore cessione o per una nuova opzione di compensazione tramite modello F24.

Si ricorda, infine, che per le spese agevolate effettuate nel 2022, chi non ha inviato all’Agenzia delle Entrate la comunicazione di cessione entro lo scorso 31 marzo, potrà rimediare con la remissione in bonis che consente di trasmettere la comunicazione entro il prossimo 30 novembre, pagando la sanzione di 250 euro.

Allegati
piattaforma_cessione_crediti
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata