• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
fisco, Lavori Pubblici

Split payment: ok ai nuovi elenchi delle società controllate dalla Pa per il 2024

27 Ottobre 2023
Categories
  • fisco
  • Lavori Pubblici
Tags
  • appalti
  • fisco
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Pubblicati sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del MEF gli elenchi per il 2024, aggiornati al 20 ottobre scorso, delle società controllate dalla P.A. tenute all’applicazione dello split payment.

Si tratta di 6 diversi elenchi, che individuano le:

  • ­ società controllate di fatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri (art. 2359, comma 1, n. 2, c.c.);
  • ­ enti o società controllate dalle Amministrazioni Centrali;
  • ­ enti o società controllate dalle Amministrazioni Locali;
  • ­ enti o società controllate dagli Enti Nazionali di Previdenza e Assistenza;
  • ­ enti, fondazioni o società partecipate per una percentuale complessiva del capitale non inferiore al 70%, dalle Amministrazioni Pubbliche;
  • ­ società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana.

Per ciascun soggetto presente negli elenchi viene indicato il codice fiscale, la denominazione e la data di decorrenza dell’inclusione negli elenchi.

Non sono incluse le Amministrazioni pubbliche, come definite dall’art. 1, co. 2, della Legge 196/2009, comunque tenute all’applicazione dello split payment per le quali è possibile fare riferimento all’elenco (cd. elenco IPA) pubblicato sul sito dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (www.indicepa.gov.it).

I soggetti interessati, fatta eccezione per le società quotate nell’indice FTSE MIB, potranno segnalare eventuali mancate o errate inclusioni, fornendo idonea documentazione a supporto ed esclusivamente mediante uno specifico modulo di richiesta.

Si ricorda che lo split payment è stato prorogato fino al 30 giugno 2026 (cfr. la Decisione del Consiglio dell’UE n.1552 del 25 luglio 2023).

Questo meccanismo pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni il versamento dell’IVA relativa alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle stesse (cfr. Art.17-ter del D.P.R. 633/1972).

In sostanza, il cedente/prestatore emette fattura nei modi ordinari, mentre la P.A. versa al cedente/prestatore il solo corrispettivo a lui spettante per l’operazione resa, versando invece l’imposta dovuta direttamente all’Erario.

Nell’ottica di eliminare gradualmente questo meccanismo, a decorrere dal 1° luglio 2025, l’Italia si è impegnata ad escludere dall’ambito applicativo dello “split payment” le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate a favore delle società quotate in borsa incluse nell’indice FTSE MIB.

Inoltre, l’Italia è tenuta a presentare, entro il mese di settembre 2024, una relazione relativa all’impatto sui rimborsi IVA nei confronti dei soggetti ai quali si applica la scissione dei pagamenti, comprensiva anche del tempo medio necessario per i rimborsi stessi, nonché della valutazione di efficacia dello “split payment” al fine di ridurre l’evasione fiscale nei settori interessati.

Sul tema, l’ANCE sta proseguendo la propria azione presso le sedi politiche e governative, al fine di ottenere l’eliminazione della misura prima della sua scadenza nel 2026, e nel frattempo, pervenire a meccanismi in grado di ridurre i tempi di rimborso del credito IVA a vantaggio delle imprese.

Ciò anche alla luce di quanto previsto dalla legge delega 111/2023, di riforma del sistema fiscale, che si pone l’obiettivo generarle di accelerare i tempi e le procedure di rimborso dei crediti fiscali.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata