• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavori Pubblici

Split payment, via libera del Consiglio europeo alla proroga fino al 2026

2 Agosto 2023
Categories
  • Lavori Pubblici
Tags
  • appalti
  • fisco
  • gestione d'impresa
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Prorogato ufficialmente, senza soluzione di continuità e sino al prossimo 30 giugno 2026, il meccanismo dello split payment, in base al quale, in caso di cessioni di beni e prestazioni di servizi rese a favore della PA in generale (e delle società da essa controllate), l’IVA deve essere da queste versata direttamente all’Erario

Il via libera è contenuto nella Decisione del Consiglio dell’Unione europea n. 1552 del 25 luglio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE L 188/45 del 27 luglio 2023, che accoglie la richiesta di proroga avanzata dall’Italia, con una lettera alla Commissione europea del 26 settembre 2022.

Come noto, il meccanismo dello “split payment”, introdotto in Italia dal 1° gennaio 2015, pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni il versamento dell’IVA relativa alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle stesse (cfr. Art.17-ter del D.P.R. 633/1972).

In sostanza, il cedente/prestatore emette fattura nei modi ordinari, mentre la P.A. versa al cedente/prestatore il solo corrispettivo a lui spettante per l’operazione resa, versando invece l’imposta dovuta direttamente all’Erario.

L’applicabilità dello “split payment”, derogando alle ordinarie regole IVA, necessita di un’espressa approvazione comunitaria, contenuta in diverse Decisioni del Consiglio, l’ultima delle quali (n.1552/2023) autorizza l’Italia a prorogare la misura dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2026 (cfr. anche la Decisione del Consiglio n. 2017/784).

Inoltre, nell’ottica di eliminare gradualmente questo meccanismo, a decorrere dal 1° luglio 2025, l’Italia si è impegnata ad escludere dall’ambito applicativo dello “split payment” le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate a favore delle società quotate in borsa incluse nell’indice FTSE MIB.

Nella Decisione del Consiglio viene, altresì, specificato che l’Italia è tenuta a presentare, entro il settembre 2024, una relazione relativa all’impatto sui rimborsi IVA nei confronti dei soggetti ai quali si applica la scissione dei pagamenti, comprensiva anche del tempo medio necessario per i rimborsi stessi, nonché della valutazione di efficacia dello “split payment” al fine di ridurre l’evasione fiscale nei settori interessati.

Si ricorda che il meccanismo della scissione dei pagamenti opera nei confronti dei seguenti soggetti:

  • – tutte le pubbliche amministrazioni;
  • – tutte le società controllate, in via diretta, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri (e le società da queste stesse controllate);
  • – tutte le società controllate, in via diretta, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni ed unioni di comuni (e le società da queste stesse controllate);
  • – le società quotate in borsa, limitatamente a quelle inserite nell’indice FTSE Mib di Borsa Italiana e le società da queste stesse controllate. Limitatamente a tali soggetti il meccanismo opererà sino al 30 giugno 2025;
  • – professionisti, i cui compensi sono assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta sul reddito.

*****

L’ANCE ha sempre contrastato l’ipotesi di un’ulteriore proroga dello “split payment”, richiedendo, in tutte le competenti Sedi, la sua completa eliminazione.

Questa nuova decisione, infatti, pesa sulla situazione finanziaria delle imprese di costruzioni e mette in discussione il principio della neutralità dell’IVA che è uno dei cardini della riforma in tema di imposta sul valore aggiunto.

Peraltro, lo “split payment”, nato per combattere l’evasione IVA, dovrebbe essere ormai superato a seguito dell’introduzione della fatturazione elettronica, che ha permesso allo Stato di recuperare gettito IVA.

In ogni caso, la proroga dello “split payment” doveva quantomeno essere accompagnata da una preventiva revisione del sistema e della tempistica dei rimborsi IVA, perché le imprese devono essere messe in condizioni di arginare gli effetti negativi che il meccanismo arreca sul loro equilibrio finanziario.

Ciò anche alla luce di quanto previsto dal disegno di legge delega di riforma del sistema fiscale, che si pone l’obiettivo generarle di accelerare i tempi e le procedure di rimborso dei crediti fiscali. Diventa, quindi, essenziale anticipare l’attuazione di questo principio, per il quale non si può attendere l’emanazione dei decreti delegati della riforma.

Per tali ragioni, l’ANCE proseguirà comunque la propria azione presso le sedi politiche e governative, al fine di ottenere l’eliminazione della misura prima della sua scadenza nel 2026, e nel frattempo, pervenire a meccanismi in grado di ridurre i tempi di rimborso del credito IVA a vantaggio delle imprese.

Allegati
Decisione_Consiglio_dell’Unione_europea_n_1552_25_luglio_2023
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata