Ci vengono sempre più spesso segnalati disagi delle aziende che al momento della richiesta di un nuovo DURC, che come noto può essere fatta solo una volta scaduto quello in corso di validità, scoprono di avere situazioni di irregolarità, anche solo formale, che impedisce il rilascio di un nuovo DURC positivo.
Nelle more di una auspicata riforma dell’isitituto sulle quale abbiamo avanzato proposte, abbiamo approfondito il tema ed abbiamo individuato una modalità attraverso la quale le aziende possono monitorare la propria regolarità contributiva con cadenza mensile e perciò riuscire a prevenire un DURC negativo.
In sostanza si tratta di sfruttare una funzionalità che INPS ha già predisposto per le aziende in relazione alla fruizione di benefici contributivi (Dichiarazione Preventiva di Agevolazione – D.P.A.) che può essere interrogata anche in anticipo per i successivi 12 mesi e che restituisce esito di regolarità ovvero di mancanza di regolarità (spesso dovuta a mancata registrazione di pagamenti effettuati o per avvisi di rettifica non ricevuti) consentendo perciò di effettuare le necessarie azioni (pagamenti, invii di documentazione ecc) prima della scadenza del DURC in validità.
Il sistema Dichiarazione Preventiva di Agevolazione – D.P.A. – prevede che l’azienda dichiari, attraverso un modello telematico, la volontà di usufruire delle agevolazioni a partire dal mese in cui ne ha diritto e per tutto il periodo di permanenza del titolo medesimo.
L’avvenuta trasmissione della Dichiarazione Preventiva di Agevolazione determinerà l’avvio, in tempo reale, dell’interrogazione della piattaforma Durc On Line.
L’esito della verifica di regolarità sarà registrato sul sistema D.P.A. e fornirà all’utente la conferma circa la regolarità contributiva INPS.
Di seguito alleghiamo una nota esplicativa sulle modalità di accesso e di interrogazione del Portale agevolazioni utile, oltre che a conoscere, prima della scadenza del DURC, eventuali irregolarità può esere di supporto per le autodichiarazioni sulla regolarità stessa.