• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
edilizia privata

Immobili da costruire: il mancato rilascio della Fideiussione non può essere eccepito a fine lavori

10 Marzo 2023
Categories
  • edilizia privata
Tags
  • edilizia privata
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 3817 del 9 febbraio 2023, ha precisato che l’azione tesa a far valere la nullità del contratto preliminare di un immobile “da costruire” per mancata consegna della fideiussione, ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs.122/2005, non può essere accolta se proposta successivamente all’ultimazione dell’immobile e alla presentazione della richiesta per l’agibilità.

Rileva la Corte, infatti, che trattandosi di una nullità di protezione posta a tutela della parte acquirente, una volta che l’interesse protetto dalla norma non sia più esposto ad alcun pregiudizio, né si abbia ragione di temerne la verificazione non ha più ragione di essere fatta valere. Diversamente si prospetterebbe una fattispecie di abuso del diritto finalizzato ad ottenere la restituzione di quanto versato, liberandosi illegittimamente dal vincolo contrattuale per un ripensamento sul perfezionamento dell’operazione negoziale avviata.

Nel caso sottoposto alla Corte, infatti, un eventuale stato di insolvenza del promittente venditore, successivo alla ultimazione dell’immobile non avrebbe in ogni caso impedito all’acquirente di poter perfezionare l’acquisto.

In altri termini, la tesi della Corte, è che a fronte di un fabbricato ultimato, non c’e’ ragione per sacrificare l’interesse del costruttore e quello della successiva circolazione immobiliare, dovendo dunque respingersi tutte le domande di nullità che camuffano, in realtà, un “recesso di pentimento”.

Si ricorda che la Corte di Cassazione si era già pronunciata su una fattispecie analoga con la sentenza n. 30555 del 22/11/2019. Al riguardo aveva stabilito che la domanda di nullità del contratto per mancata consegna della garanzia fideiussoria al momento della stipula del preliminare non può essere fatta valere ove tuttavia la garanzia prescritta sia stata in ogni caso consegnata in data successiva e senza che nelle more si sia manifestata l’insolvenza del promittente venditore.

In occasione dell’excursus normativo tracciato nella sentenza la Corte ha altresì avuto occasione di evidenziare che il D.Lgs. n. 122 del 2005 non si applica agli interventi di ristrutturazione che non comportino demolizioni, ricostruzioni o sostituzioni di elementi dell’edificio e alterazione di volumetria e superficie, non potendosi, in tali ipotesi, ritenere che venga realizzato un immobile nuovo e diverso rispetto a quello preesistente.

Allegati
Cass_Ordinanza_3817-2023
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata