• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
fisco

ISA – Indicazioni per il 2023 dell’Agenzia delle Entrate e Guida aggiornata

10 Febbraio 2023
Categories
  • fisco
Tags
  • fisco
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici di affidabilità fiscale – ISA per il periodo d’imposta 2023 e delle modalità di acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini ISA per il 2022, da indicare nella dichiarazione 2023. Approvata la revisione di 88 ISA applicabili a partire dal 2023, che comprende anche il nuovo ISA DG69U per il settore delle costruzioni.

Queste le novità contenute nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n.27650 del 30 gennaio 2023.

Invece, nella Guida dell’Agenzia delle Entrate agli ISA, aggiornata al mese di gennaio 2023, vengono riepilogate le principali caratteristiche di questo strumento, che consente alle imprese di conoscere il loro livello di affidabilità nei confronti del Fisco (con valori da 1 a 10), mediante una serie di informazioni contabili relative a diversi periodi d’imposta. A seconda del livello di affidabilità raggiunto, l’impresa può usufruire di significativi benefici premiali quali, ad esempio, l’esclusione da alcune tipologie di controlli o la riduzione dei termini di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Per quel che riguarda, invece, l’applicabilità degli ISA per il periodo d’imposta 2023, nel Provvedimento n.27650/2023 vengono confermati:

  • i dati economici, contabili, e strutturali già individuati, per il 2022, nei decreti di approvazione dei singoli ISA;
  • i dati per la revisione degli ISA, individuati nei rispettivi Modelli di comunicazione utilizzati per il periodo d’imposta 2021.

Inoltre, vengono aggiunti ulteriori dati che, se rilevanti, verranno utilizzati per l’elaborazione dei nuovi ISA applicabili a partire dal 2023, riguardanti la condizione di pensionato del contribuente, la forma societaria cooperativa, i consumi energetici e l’età dei lavoratori dipendenti (cfr. l’allegato 1 al Provvedimento).

Proprio per quel che riguarda l’elaborazione dei nuovi ISA che saranno operativi dal 2023, il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate include, tra gli 88 ISA revisionati, anche quello relativo al settore delle costruzioni, che verrà denominato DG69U e sostituirà l’attuale CG69U, applicabile dal periodo d’imposta 2021 (cfr. l’allegato 2 al Provvedimento).

Ciò in attuazione della disposizione che prevede che “Gli indici sono soggetti a revisione almeno ogni due anni dalla loro prima applicazione o dall’ultima revisione” (cfr. l’art.9-bis, co. 2, del D.L. 50/2017, convertito in legge 96/2017). L’approvazione del nuovo ISA avverrà con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per l’acquisizione di ulteriori dati ai fini ISA per il periodo di imposta 2022, operazione effettuata mediante l’accesso al cassetto fiscale dei contribuenti da parte degli operatori professionali (cfr. allegato 3 al Provvedimento).

Si ricorda, infine, che per il periodo d’imposta 2023 non sono stati ancora definiti i Modelli di comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli ISA, da includere nella dichiarazione dei redditi relativa al 2022.

Dal 2023, infatti, l’approvazione dei Modelli ISA avverrà entro la fine del mese di febbraio (e non più entro gennaio), come stabilito dall’art.11 del D.L. 73/2022, convertito nella legge 122/2022.

Allegati
Provvedimento_del_Direttore_dell’AdE_N_27650_del_30_gennaio_2023
Apri

Guida_dell’Agenzia_delle_Entrate_agli_ISA
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata