La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) dopo l’approvazione in Senato è stata pubblicata in G.U. 29 dicembre 2022, n. 303, suppl. ord.
Numerose le modifiche di interesse per le Imprese, sintetizzate nella tabella allegata ed estratta da Eutekne.
Tra le principali di nostro interesse segnaliamo:
– Le norma per l’adeguameneto dei prezzi dei materiali da costruzione impiegati negli appalti pubblici e le modalità di compensazione per il 2023
– L’incremento dell’ammontare dei ricavi per l’ammissione al regime di contabilità semplificata e la flat tax incrementale, con cui viene fissata al 15% l’imposta sostitutiva IRPEF e relative addizionali, sul reddito d’impresa 2023 eccedente il più elevato del triennio 2020-2022.
– La proroga dei termini (dal 30 giugno al 30 settembre 2023) per effettuare gli investimenti ammessi al piano industria 4.0 e prenptati entro il 31 dicembre 2022. Slitta al 2023 il credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno.
– In tema di detrazioni edilizia viene prevista la detrazione al 110% degli investimenti per impianti fotovoltaici di ONLUS e per condomini con cilas presentata entro il 31 dicembre 2022. Proroga al 2025 per il bonus al 75% per abbattimento barriere architettoniche.
– Detraibile il 50% dell’IVA versata per acquisto da impresa costruttrice di abitazioni in classe energictica A o B. Prorogate le agevolazioni per acquaisto abitazione da parte di under 36.
– In materia di lavoro vengono prorogate a tutto il 2023 le decontribuzioni giovani under 36 e donne, e viene introdotto un esonero per l’assunzione di soggetti percettori di reddito di cittadinanza.