• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Ok al Sismabonus al 110% per i forfettari – Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 514/E/2020

Sismabonus 110% – OK alla cessione del credito per un soggetto in regime forfetario

3 Novembre 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sì alla cessione del credito in caso di interventi di recupero antisismico agevolabili con il Sismabonus potenziato al 110%, eseguiti da un soggetto in regime forfetario, in base al quale il reddito prodotto viene sottoposto ad imposta sostitutiva, e non ad IRPEF.

Lo conferma l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n.514/E del 2 novembre 2020, in relazione alla fruibilità del Sismabonus al 110% mediante il meccanismo della cessione del credito, nell’ipotesi in cui il beneficiario della detrazione eserciti la propria attività in regime forfetario (in base alla legge 190/2014).

Come noto, la detrazione potenziata al 110% (cd. Superbonus), è prevista dagli artt.119 e 121 del D.L. 34/2020, convertito, con modificazioni, nella legge 77/2020 (cd. “Decreto Rilancio”) [1].

In particolare, l’art.121 del medesimo “Decreto Rilancio” ha introdotto la possibilità di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dal fornitore dei beni o servizi (cd. “sconto in fattura”) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante, secondo le modalità stabilite secondo le modalità stabilite dai Provvedimenti n.283847 dell’ 8 agosto 2020 e n.326047 del 12 ottobre 2020[2].

Nel caso di specie, l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n.514/E/2020 affronta l’ipotesi di un contribuente che, nell’esercizio della propria attività, accede al cd. “regime forfetario”, in base al quale il reddito prodotto viene sottoposto ad imposta sostitutiva (cfr. l’art.1, co.54-89, della legge 190/2014), ed intende usufruire del Sismabonus al 110%.

Al riguardo, richiamando anche quanto già espresso nella C.M. 24/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ricorda che il Superbonus, nella forma della detrazione diretta, non è applicabile per i soggetti che possiedono esclusivamente redditi assoggettati, tra l’altro, ad imposta sostitutiva, come accade per i soggetti che esercitano attività d’impresa, arti o professioni e che aderiscono al predetto regime forfetario[3].

Tuttavia, per i medesimi soggetti, l’Amministrazione finanziaria conferma, nella Risposta n.514/E/2020, che l’agevolazione viene riconosciuta nelle forme del contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo, e della cessione del credito.

Infatti, ai fini dell’esercizio dell’opzione per tali due modalità alternative di fruizione del beneficio non rileva la circostanza che l’IRPEF non sia dovuta, tenuto conto che lo sconto in fattura e la cessione del credito hanno proprio l’obiettivo di incentivare gli interventi di efficientamento energetico ed antisismico.

Nel caso di specie, quindi, il Sismabonus al 110% viene riconosciuto, nel rispetto di tutti i requisiti per la fruizione dell’agevolazione, nella forma della cessione del credito.

 


[1] Convertito dalla Legge 77/2020, cfr. ANCE “Decreto Rilancio – Conversione in legge – Le novità in materia fiscale” – ID n.41108 del 24 luglio 2020 e “Superbonus – C.M. 24/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate e modalità applicative”. ID N. 41309 del 24 agosto 2020.

[2] Cfr. ANCE “Superbonus 110%: approvate le specifiche per l’invio della comunicazione all’Ade” – ID N.41949 del 13 ottobre 2020.

[3] Cfr. Legge 23 dicembre 2014 n.190

(omissis)

64. I soggetti di cui al comma 54 determinano il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti il coefficiente di redditività nella misura indicata nell’allegato n. 4 annesso alla presente legge, diversificata a seconda del codice ATECO che contraddistingue l’attività esercitata. Sul reddito imponibile si applica un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi, delle addizionali regionali e comunali e dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, pari al 15 per cento. (omissis)

42242-Risposta n_514_E del 2 novembre 2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata