• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavoro

Lavoratori dalla Tunisia: progetto Thamm+

31 Luglio 2025
Categories
  • Lavoro
Tags
  • gestione d'impresa
  • lavoro
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Tormiamo sul progetto “Towards a Holistic Approach to Labour Migration Governance and Labour Mobility in Italy and North Africa” (THAMM+), componente Tunisia, coordinato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall’Unione Europea, di cui è partner l’ANCE, assieme all’Associazione Centro ELIS, il CESF di Perugia e il Formedil, che interessa 2.000 tunisini e prevede la formazione all’estero dei lavoratori stranieri (formazione civico-linguistica, professionale e in materia di sicurezza del lavoro), prima dell’ingresso in Italia, finalizzata all’inserimento occupazionale in azienda.

Il progetto, nell’arco temporale 2024-2026, in sinergia con Ministero dell’Interno, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale e l’Ambasciata d’Italia a Tunisi, e in collaborazione con le autorità tunisine, prevede che alla fine del primo anno di progetto siano formati 400 lavoratori, e al termine del secondo anno e del terzo anno, ulteriori 800 beneficiari per ciascun anno.

L’iniziativa contempla la formazione dei seguenti profili: Muratore, Carpentiere, Gruista, Piastrellista/posatore di pavimenti, Installatore e manutentore di impianti elettrici, Installatore e manutentore di impianti termo-idraulici, Conduttore macchine movimento terra, Addetto alla costruzione stradale/asfaltista.

Ai fini dell’adesione al progetto è richiesto alle imprese aderenti un contributo aziendale complessivo pari a 500 euro per ogni lavoratore selezionato ai fini dell’assunzione, inclusivo di 200 euro per le necessarie visite mediche del lavoratore, di 200 euro per il viaggio aereo di ingresso del lavoratore e di 100 euro per la logistica, per l’ingresso in Italia del lavoratore e il successivo inserimento occupazionale nell’impresa.

Per finalizzare il matching lavoratori/impresa le imprese devono provvedere al versamento all’Associazione Centro ELIS dell’importo di 200 euro per le necessarie visite mediche in Tunisia di ciascuna unità di lavoratori richiesti, quale anticipo del predetto contributo aziendale complessivo.

A seguito dell’esito positivo del matching, l’impresa dotrà avviare la richiesta di nulla osta per l’ingresso in Italia del lavoratore tramite l’apposita piattaforma telematica del Ministero dell’interno.

In allegato si riportano le slide di presentazione del progetto che forniscono un quadro di tutti i relativi step procedurali.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata