E’ in fase di attuazione il progetto denominato “Towards a Holistic Approach to Labor Migration Governance and Labor Mobility in Italy and North Africa” (THAMM+), componente Tunisia, coordinato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall’Unione Europea, di cui è partner l’ANCE, assieme all’Associazione Centro ELIS, al CESF e al Formedil, che interessa 2.000 tunisini e prevede la formazione all’estero dei lavoratori stranieri, prima dell’ingresso in Italia, formazione civico-linguistica, professionale e in materia di sicurezza del lavoro, finalizzata all’inserimento occupazionale in azienda con contratto di lavoro di durata a lungo termine (almeno 12 mesi).
Stante la rilevanza che riveste tale progetto al fine di soddisfare i fabbisogni delle imprese del settore, si richiama l’attenzione sull’iniziativa, e nel contempo si trasmette la lettera di adesione al progetto riportata in allegato, che dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa e trasmessa all’ANCE, all’indirizzo relazioniindustriali@ance.it , per i necessari adempimenti organizzativi e per finalizzare il match lavoratori/imprese.
Si rammenta che, ai fini dell’adesione al progetto e del matching , è richiesto il versamento da parte dell’impresa, con inoltro della copia del bonifico, di una quota iniziale pari ad € 200,00 per ogni lavoratore, quale anticipo del contributo complessivo (€ 500,00), correlata alle necessarie visite mediche dei lavoratori e dovuti per ciascuna delle unità di bisogno indicate dall’impresa stessa nella lettera di adesione, attinenti, al momento, esclusivamente i profili formati disponibili di Elettricista, Muratore e Carpentiere , che, ad oggi, in totale sono pari a 297 unità. Altri 99 beneficiari termineranno la formazione il 13 giugno pv.
Le imprese aderenti, assieme alla lettera di adesione, dovranno inoltrare all’ANCE, al predetto indirizzo mail, anche la documentazione utile richiamata di seguito, dalla quale risultano la regolarità dell’impresa e la congruità del numero delle richieste dei lavoratori presentate, da tramitare prontamente, a richiesta, alle istituzioni competenti nel merito:
– copia del DURC in corso di validità;
– copia della patente a crediti o classificazione IIIa SOA;
– copia della certificazione antimafia (iscrizione white-list);
– copia dell’estratto del bilancio aziendale 2023 relativo a fatturato e costo del lavoro.