• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
fisco

Concordato preventivo biennale – Approvato il nuovo Modello di adesione per il biennio 2025-2026

11 Aprile 2025
Categories
  • fisco
Tags
  • fisco
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Con il Provvedimento n. 172928 del 9 aprile l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo Modello – e relative istruzioni – per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini sia dell’elaborazione della proposta di concordato per il biennio 2025-2026 sia per la relativa accettazione da parte del contribuente della proposta stessa.

Si ricorda che il concordato preventivo – introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024 e in parte successivamente modificato dal D.Lgs. n. 108/2024 – è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi e consiste in una proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate di definizione del reddito d’impresa imponibile ai fini IRES ed IRAP, valida per due annualità.

A seguito di questo accordo fra il Fisco ed il contribuente, quindi, le imposte sui redditi e l’IRAP vengono versate, per due anni, sulla base di un reddito predefinito.

Ciò premesso, il Provvedimento ricorda che possono accedere all’istituto i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che, nel periodo d’imposta 2024, hanno applicato gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) di cui all’articolo 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito nella legge n. 96/2017.

Le Istruzioni, inoltre, precisano che il Modello 2025-2026 può essere utilizzato solo in assenza di una proposta di concordato già in essere per il precedente biennio 2024-2025.

Il nuovo Modello presenta delle novità rispetto a quello riguardante il precedente biennio di applicazione dell’istituto (2024-2025).

La sua trasmissione, difatti, potrà avvenire anche autonomamente rispetto alla dichiarazione dei redditi.

Mentre per il biennio 2024-2025 la comunicazione costituiva parte integrante dei Modelli ISA, che a loro volta sono una componente della dichiarazione dei redditi, ora il contribuire può scegliere se:

  • – inviare il Modello congiuntamente al modello ISA in fase di trasmissione della dichiarazione annuale dei redditi;
  • – inviare il Modello in modo autonomo.

Quanto alla struttura, il Modello 2025-2026 risulta articolato in modo analogo al precedente. E analoghe sono anche le modalità di compilazione.

Difatti, ciascun contribuente può calcolare la propria proposta per la definizione biennale del reddito dichiarando i dati rilevanti per l’applicazione degli ISA, più altri dati specifici da determinare attraverso l’utilizzo dello specifico software messo a disposizione sul sito delle Entrate.

In particolare, il Modello presenta:

  • – i righi P01, P02 e P03, dedicati alle informazioni relative alle condizioni di accesso al concordato preventivo biennale;
  • – i righi P04 e P05, dedicati alle informazioni relative ai dati contabili (reddito e il valore della produzione rilevante ai fini del concordato);
  • – i righi da P06 a P09, in cui sono indicati i valori proposti ai fini IRES e IRAP per le annualità 2025 e 2026;
  • – infine, il rigo P10, ove viene espressa l’accettazione del contribuente.

Quanto alle modalità di trasmissione, il provvedimento dispone che la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate e l’accettazione della proposta di concordato preventivo biennale siano effettuate per via telematica, direttamente dal contribuente attraverso il servizio Entratel o il servizio Fisconline, oppure avvalendosi degli intermediari abilitati, secondo le specifiche tecniche che saranno indicate con successivo provvedimento.

Si anticipa, inoltre, che dopo l’approvazione in prima lettura dal Consiglio dei Ministri, lo scorso 7 aprile è stato trasmesso in Parlamento uno schema di decreto legislativo correttivo che dovrebbe apportare ulteriori modifiche alla disciplina del concordato preventivo (atto Camera n. 262).

Tra queste, il decreto correttivo dovrebbe concedere più tempo per l’adesione al concordato, estendendo l’attuale termine del 31 luglio al 30 settembre.

Inoltre, il testo ora in discussione in Parlamento prevede l’applicabilità dell’imposta sostitutiva (dal 10% al 15% a seconda del punteggio ISA e sempre in via opzionale), per i soggetti aderenti al concordato che presentano una differenza non superiore a 85 mila euro tra il reddito concordato e il reddito effettivo del periodo d’imposta precedente.

Invece, sulla parte che supera il citato importo di 85 mila euro dovrebbe essere applicata per i soggetti IRES l’aliquota del 24% (e l’aliquota del 43% per i soggetti IRPEF).

In sostanza, in questa ipotesi l’applicabilità dell’imposta sostitutiva risulta meno conveniente.

Queste modifiche saranno applicabili a decorrere dalle adesioni al concordato preventivo riferite al biennio 2025-2026.

Dopo l’espressione dei pareri parlamentari, il testo tornerà al Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Allegati
Provvedimento_CPB_n_172928_ALL1
Apri

Modello_CPB_ALL2
Apri

CPB_2025_istruzioni_ALL3
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata