Si infornma che è stata predisposta una nuova lettera rivista di adesione al progetto denominato “Towards a Holistic Approach to Labor Migration Governance and Labor Mobility in Italy and North Africa” (THAMM+), componente Tunisia, coordinato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall’Unione Europea, di cui è partner l’ANCE, assieme all’Associazione Centro ELIS, il CESF e il Formedil, che interessa 2.000 tunisini, il quale prevede la formazione all’estero dei lavoratori stranieri, prima dell’ingresso in Italia, formazione civico-linguistica, professionale e in materia di sicurezza del lavoro.
Con riguardo all’adesione formale all’iniziativa, al fine di precisare la tempistica relativa al versamento del contributo da parte delle aziende aderenti, è disponibile, in allegato, la lettera di adesione al progetto rivista in tal senso, che dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, e trasmessa all’ANCE, all’indirizzo relazioniindustriali@ance.it , entro il 4 aprile 2025 , per i necessari adempimenti organizzativi e per finalizzare il match lavoratori/imprese.
La lettera di adesione rivista dovrà pervenire all’ANCE anche da parte delle imprese che hanno già aderito e inviata la lettera sottoscritta nella versione precedente, alle quali sarà comunque inoltrata specifica informativa dall’ANCE.
Inoltre, le imprese aderenti, assieme alla lettera di adesione, dovranno inoltrare all’ANCE, al predetto indirizzo mail, preferibilmente entro il predetto scadenza del 4 aprile 2025 , anche la documentazione utile indicata di seguito, dalla quale risultano la regolarità dell’impresa e la congruità del numero delle richieste dei lavoratori presentate:
– copia del DURC in corso di validità;
– copia della patente a crediti o classificazione IIIa SOA;
– copia della certificazione antimafia;
– copia dell’estratto del bilancio aziendale 2023 relativo a fatturato e costo del lavoro.
Con l’inoltro della lettera di adesione, infine, le imprese aderenti, ai fini del match con i lavoratori, sono invitate a segnalare i fabbisogni di unità inerenti i profili di Elettricista, Muratore e Carpentiere , per i quali sono stati formati ad oggi e sono disponibili in totale 98 beneficiari.