Si iforma che, nell’ambito del Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027 Azione 1.3.4 “Sostegno all’offerta di risorse finanziarie alle PMI” è stata istituita presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy la “Sezione speciale regione Sicilia” nell’ambito del Fondo di Garanzia per le PMI.
Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l’Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie.
La garanzia del Fondo è una agevolazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finanziata anche con risorse europee, che può essere attivata solo a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari. Il Fondo non interviene direttamente nel rapporto tra banca e cliente. Tassi di interesse, condizioni di rimborso ecc., sono lasciati alla contrattazione tra le parti, fermo restando che sulla parte garantita dal Fondo non possono essere acquisite garanzie reali, assicurative o bancarie.
Possono essere garantite le imprese di micro, piccole o medie dimensioni (PMI), iscritte al Registro delle Imprese, e i professionisti titolari di partita IVA.
Ai fini dell’ammissibilità alla garanzia, non viene effettuata alcuna valutazione del merito di credito del soggetto beneficiario finale da parte del Gestore del Fondo, come stabilito dalla disciplina emergenziale in deroga alle ordinarie Disposizioni operative del Fondo.
La Sezione speciale Regione Sicilia è istituita dall’Accordo del 5 dicembre 2024, tra Regione Sicilia, Ministero delle Imprese e del made in Italy e Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una dotazione finanziaria, complessiva pari a euro 69.000.000,00 (risorse del PR Sicilia FESR 2021-2027).
La Sezione speciale interviene finanziando, insieme al Fondo stesso, le singole operazioni di garanzia diretta e di riassicurazione/controgaranzia a favore delle imprese ubicate nella Regione Sicilia.
Le operazioni finanziarie devono essere riferite alla sede principale o a una unità locale del soggetto beneficiario situate nel territorio della Regione Sicilia e finalizzate al finanziamento di investimenti in beni materiali e immateriali, anche già avviati (da non più di 6 mesi alla data di sottoscrizione della domanda di agevolazione) alla data di presentazione della richiesta di garanzia purché non realizzati completamente alla data della concessione della garanzia, ovvero al finanziamento del capitale circolante, nei limiti e nel rispetto di quanto disposto dalla pertinente normativa europea per le risorse dei fondi strutturali e in coerenza con i criteri di ammissibilità del Programma Regionale FESR 2021-2027 della Regione.
La Sezione speciale interviene a integrazione delle misure di copertura delle singole operazioni del Fondo, finanziando l’incremento:
Maggiori informazioni sul sito del Fondo