• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
gestione d'impresa, Lavoro

Nozione di cantiere unico ai fini della nomina del coordinatore e della redazione del PSC

9 Ottobre 2024
Categories
  • gestione d'impresa
  • Lavoro
Tags
  • gestione d'impresa
  • lavoro
  • Sicurezza sul Lavoro
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Cassazione penale, sez.4., con la sentenza n.34387 del 12 settembre 2024 si è pronunciata sulla nozione di cantiere unico ai fini della nomina del coordinatore e della redazione del PSC (Piano di sicurezza e coordinamento).

Il caso: la Corte d’appello di Napoli confermava la sentenza del Tribunale di prima istanza con cui il coordinatore per la sicurezza nella fase di progettazione ed esecuzione dei lavori veniva condannato per il reato di omicidio colposo, aggravato dalla violazione delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, occorso ai danni di un lavoratore dipendente di una ditta appaltatrice dei lavori di ristrutturazione di un immobile.

In particolare, al coordinatore veniva contestato di non aver predisposto il piano per la sicurezza e il coordinamento dei lavori di cui non si poteva pretendere, conseguentemente, il rispetto da parte della ditta esecutrice. La Corte d’appello ritenendo sussistente, infatti, tale obbligo in capo al coordinatore, stante la prevedibile presenza, anche non contemporanea, di più imprese in cantiere, giudicava macroscopico l’inadempimento da parte dell’imputato che, attraverso la sua condotta omissiva, lasciava la gestione della sicurezza alle sole iniziative del datore di lavoro.  

A tale decisione, il ricorrente si opponeva attraverso ricorso in Cassazione deducendo, tra l’altro, una violazione di legge con riferimento alla ritenuta necessità di redigere il piano di sicurezza e coordinamento.

Secondo la difesa, dall’esame dei titoli edilizi acquisiti, dalle dichiarazioni testimoniali e dalla consulenza di parte, sarebbe emerso che su quello specifico cantiere non si erano trovate ad operare, anche non contemporaneamente, più imprese, poiché i lavori erano stati affidati alla sola ditta che li aveva ultimati. Inoltre, la difesa sosteneva che il cantiere non poteva considerarsi identico, quanto ai diversi titoli edilizi, dato che il fabbricato in questione era stato oggetto di due distinti interventi affidati, in tempi diversi, a due ditte che avevano operato prima dell’apertura di distinti cantieri.

Infine, essendo il cantiere sospeso, la difesa dell’imputato riteneva non potesse richiedersi alla figura del coordinatore una vigilanza lavorativa durante il periodo di sospensione dei lavori.

La Corte di Cassazione riteneva inammissibile il ricorso e rilevava la manifesta infondatezza dei motivi dedotti dal ricorrente.

In particolare, la Suprema Corte si è pronunciata in merito all’insussistenza della fonte degli obblighi del coordinatore per la sicurezza, ossia sul c.d. rischio interferenziale, correlato alla presenza sul cantiere di più imprese facenti capo a diversi gestori del rischio che si trovino ad operare, anche se non nel medesimo contesto temporale, nel medesimo contesto lavorativo.

Partendo dall’assunto secondo cui il coordinatore della sicurezza è una figura che svolge compiti di “alta vigilanza”, la Corte si è espressa in merito al concetto di cantiere unico, rilevando che l’unicità del cantiere non è collegata al titolo edilizio e alle eventuali varianti di esso che siano state approvate, richiamando anche quanto disposto dall’art.99, comma 1, lett. b), D.lgs. n.81/2008, rubricato “Notifica preliminare”.

Dal tenore della norma si evince, infatti, che il sopraggiungere di nuovi provvedimenti di autorizzazione dei lavori non muta l’identità del cantiere che è determinata dall’opera, come inizialmente progettata e definita, sino al completamento, anche in forza di varianti. Ne deriva che l’evoluzione dell’opera, legittimata sul piano amministrativo da nuovi provvedimenti, può fare insorgere le condizioni per la nomina del coordinatore non presenti ab origine anche se ciò non si riflette in una “novazione” del cantiere.

Alla luce di queste considerazioni, la Suprema Corte ha pronunciato il seguente principio di diritto:

«Ai fini dell’applicazione dell’obbligo di nominare il coordinatore per la progettazione e quello per la esecuzione dei lavori, ai sensi dell’art. 90, comma 3 d.lgs. n. 81/2008, la nozione di cantiere va rapportata all’opera da realizzare e il momento della sua cessazione non è determinato da eventuali varianti in corso d’opera, ma dalla effettiva ultimazione di tutti i lavori ad essa inerenti».

 

Allegati
Cassazionesentenza-_Nozione_di_cantiere_unico_
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata