Il Presidente della Regione ha emenatao una ordinanza urgente con cui si VIETA il lavoro in alcuni settori, tra i quali quello edile, dalle 12,30 alle 16 nei giorni e nelle aree in cui il sistema (sperimentale) di previsione meteo dell’INAIL prevede fenomeni di elevato rischio termico.
Il divieto è per tutte le attività in cui i lavoratori svolgono “attività esposte al sole” e in “attività fisica Intensa”.
Il sito da utilizzare come riferimento previsionale per la specifica località è raggiungibile al link https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/.
La Direzione Lavori o in mancanza il comittente o l’impresa (nel caso di lavori privati) dovrebbero preventivamente disporre la sospensione quanto meno nelle ore citate dall’ordinanza ovvero per le intere giornate se le lavorazione devono essere continuative.
Si evidenzia la particolare classificazione delle lavorazioni in Moderata o Intensa in base alla quale
Per attività fisica intensa si intendono attività come:
Sul sito citato vengono messe a disposione anche le previsioni per località (link: https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro)
Si evidenzia che nonostante l’ordinanza si avvalga del citato sito, “le previsioni, sperimentali e automatiche (non controllate), basate su modello meteorologico, sono affette da intrinseca incertezza e possono risultare significativamente differenti dalle reali condizioni”, pertanto le Imprese non possono considerarle utili per l’eventuale accesso alla cassa integrazione meteo per le quali occorre invece utilizzare le temperature rilevate dalle stazioni meteo ufficiali.
In questa news sono riassunte le indicazioni per richiedere la CIGO Meteo.