• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavoro

Contributo di licenziamento. Nuovo orientamento INPS

1 Luglio 2024
Categories
  • Lavoro
Tags
  • lavoro
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Ci preme informarvi che l’INPS con un messaggio Hermes (n. 0001006 del 7 marzo 2024), diffuso alle proprie sedi di recente, ha modificato il proprio orientamento in relazione alla casistica dell’esenzione nei casi di licenziamento per fine fase lavorativa.

 

Nel citato messaggio “interno” la Direzione centrale delle entrate dell’istituto adotta una nuova interpretazione della disposizione con cui la L. n. 92/2012 all’art. 2 c. 34 lett b) prevede:

“34. A decorrere dal 1º gennaio 2013, il contributo di cui al comma 31 non è dovuto nei seguenti casi:

…………………… omissis

  1. b) interruzione di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nel settore delle costruzioni edili, per completamento delle attività e chiusura del cantiere. Alle minori entrate derivanti ……….omissis “

 

Nello specifico l’istituto procede ad una lettura ermeneutica e letterale della norma per cui l’esonero, nel caso di interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato nel settore delle costruzioni edili, scatta solo in presenza di entrambe le condizioni previste dal citato c. 34, completamento delle attività e chiusura del cantiere, specificando che pertanto non è sufficiente il solo completamento della fase lavorativa.

 

Il messaggio dispone poi che le sedi provvedano ad esaminare le posizioni contributive delle aziende e procedano al “recupero” del ticket di licenziamento non pagato.

 

In base a quanto sopra si raccomanda di voler attenzionare il problema e adottare le determinazioni conseguenti nei casi di licenziamenti futuri.

 

L’ANCE nazionale, che abbiamo allertato, sta interloquendo con il Ministero del lavoro per individuare le soluzioni più idonee a evitare gli effetti di una tale rigida interpretazione della norma.

 

Sarà nostra cura informarvi di eventuali aggiornamenti.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata