• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
gestione d'impresa, Nazionali

Assicurazione RCA – obbligo anche per le macchine operatrici che non circolano su strada

20 Giugno 2024
Categories
  • gestione d'impresa
  • Nazionali
Tags
  • gestione d'impresa
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che a seguito del recepimento della Direttiva UE 2021/2118 tramite il D.Lgs. n. 184/2023 è stata modificata la disciplina sull’assicurazione dei veicoli.  

All’articolo 122 del Codice delle Assicurazioni Private (cosiddetto CAP) sono stati introdotti una serie di commi (dal 1-bis all’1-quater) che hanno disciplinato l’obbligo di assicurazione RCA per tutti i veicoli “a prescindere dalle caratteristiche e dal terreno su cui il veicolo è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento”. 

L’obbligo assicurativo non è quindi più legato solo alla circolazione su strade pubbliche del veicolo, per il quale l’assicurazione RCA è sempre stata obbligatoria, ma alla sua funzione.

Pertanto, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 184/2023, ogni veicolo, sia che circoli su strade pubbliche, sia che circoli in aree private (cantieri, magazzini, campi agricoli, cave minerarie, ecc…) deve essere assicurato con RCA.

Con la pubblicazione del Decreto Milleproroghe l’entrata in vigore dell’obbligo di RCA per macchine operatrici e per i veicoli agricoli è fissata a decorrere dal 30 giugno 2024.

È cambiata anche la definizione di veicolo interessato dall’obbligo assicurativo. Se con la precedente normativa per veicolo si intendeva “qualsiasi autoveicolo destinato a circolare sul suolo, e che può essere azionato da una forza meccanica” con la nuova definizione per veicolo si intende:

“1)qualsiasi veicolo a motore azionato esclusivamente da una forza meccanica che circola sul suolo ma non a rotaia che abbia le seguenti caratteristiche:

  • una velocità di progetto massima superiore a 25 km/h;
  • un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità di progetto massima superiore a 14 km/h.”

2) qualsiasi rimorchio destinato ad essere utilizzato con un veicolo di cui al numero 1), a prescindere che sia ad esso agganciato o meno;

Questa nuova definizione di veicolo include tutti i veicoli a motore e quindi l’obbligo di RCA si estende anche alle macchine operatrici, macchine agricole e rimorchi (sia agganciati alla motrice sia inattivi).

Il nuovo art. 122-bis del CAP prevede inoltre alcune deroghe riguardanti:

  • i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione in forza di una misura adottata dalle autorità (ad esempio confisca, sequestro, fermo);
  • i veicoli non più idonei all’uso come mezzo di trasporto (ad esempio i veicoli privi di motore o di ruote);
  • i veicoli il cui utilizzo è sospeso (in tali casi è necessario presentare una formale comunicazione all’impresa di assicurazione; la sospensione può essere prorogata più volte);
  • i veicoli di interesse storico e collezionistico.

La circolare del Ministero dell’Interno 8 febbraio 2024 n. 4054 (in allegato) ha fornito inoltre alcuni chiarimenti interpretativi.

Ricordiamo che chi circola senza la copertura dell’assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 866,00 € a 3.464,00 € ed è prevista la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.

La normativa precisa inoltre che resta valida, ai fini dell’adempimento dell’obbligo RCA, la stipula, da parte di soggetti pubblici o privati, di polizze che coprono il rischio di una pluralità di veicoli secondo la prassi contrattuale in uso, quando utilizzati per le attività proprie di tali soggetti, sempre che i veicoli siano analiticamente individuati nelle polizze.

 

Allegati
circolareassicurazioneresponsabilit_civile_66718c5862dc9
Apri

decreto_legislativo_22_novembre_2023_66718c586303d
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata