• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
ambiente, gestione d'impresa, Lavori Pubblici, Nazionali

Conferenza di servizi accelerata per tutto il 2024

3 Maggio 2024
Categories
  • ambiente
  • gestione d'impresa
  • Lavori Pubblici
  • Nazionali
Tags
  • ambiente
  • appalti
  • gestione d'impresa
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Fino al 31 dicembre 2024 la conferenza di servizi sarà svolta in modalità semplificata e accelerata in tutti i casi in cui sia necessaria la convocazione di una conferenza di servizi decisoria. I tempi per l’adozione delle determinazioni conclusive non potranno, infatti, essere superiori al termine perentorio di trenta giorni e, in caso di amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico- territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute, al termine di quarantacinque giorni. Sono, comunque, fatti salvi i maggiori termini previsti dalle disposizioni del diritto dell’Unione europea.

E’ quanto prevede l’articolo 12 comma 6 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 (convertito nella legge di conversione 29 aprile 2024, n. 56 – GU n. 100 del 30 aprile 2024) recante: “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che modifica l’articolo 13 del DL n. 76/2020 estendendone l’operatività fino al 31 dicembre 2024.

L’articolo 13, co. 1 del D.L. 76/2020 (c.d. decreto-semplificazioni) disciplina una procedura straordinaria di conferenza di servizi, che sarà utilizzabile fino al 31 dicembre 2024, in base alla quale, in tutti i casi in cui debba essere indetta una conferenza di servizi decisoria (art. 14, co. 2, L. n. 241/1990), le pubbliche amministrazioni procedenti adottano lo strumento della conferenza semplificata in modalità asincrona (art. 14-bis, L. n. 241/1990), con una serie di correttivi, previsti dal richiamato articolo 13, volti ad accelerare ulteriormente il procedimento.

Grazie all’azione dell’ANCE, oltre alla proroga, è stata inserita una specifica disposizione, applicabile alla procedura accelerata, con la quale si  precisa che, in caso di dissenso o non completo assenso, le amministrazioni coinvolte sono tenute ad indicare le prescrizioni e le misure mitigatrici che rendano possibile l’assenso, con l’obbligo ulteriore di quantificare i costi di dette prescrizioni e misure.

La procedura speciale come sopra tratteggiata sarà utilizzabile dalle amministrazioni procedenti, se ritenuta più favorevole, anche per le conferenze di servizi decisorie previste nell’ambito del DL n. 77/2021, nel DL 13/2023 e in generale da specifiche disposizioni legislative finalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal PNRR, e dal PNC.

 

IN SINTESI:

  • Conferenza di servizi semplificata e accelerata fino al 31 dicembre 2024 con tempi massimi di 30 giorni o 45 giorni per le determinazioni delle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o della salute.
  • Obbligo di indicare prescrizioni, misure mitigatrici e quantificazione dei costi per ottenere l’assenso in caso di dissenso o non completo assenso delle amministrazioni coinvolte.

Il modulo della conferenza accelerata può essere utilizzato, se più favorevole, anche nei procedimenti previsti dal DL n. 77/2021, dal DL 13/2023 e in generale dalle specifiche disposizioni finalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal PNRR, e dal PNC.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata