• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
fisco

ISA e regime premiale –Punteggi di affidabilità per il periodo d’imposta 2023

30 Aprile 2024
Categories
  • fisco
Tags
  • fisco
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Definito il sistema di premialità collegato agli indici sintetici di affidabilità fiscale – ISA per il 2023, con un innalzamento del punteggio da 8 a 9, rispetto al 2022, per beneficiare dell’esonero dal visto di conformità per l’utilizzo dei crediti d’imposta in compensazione, o da chiedere a rimborso. Confermato, poi, l’ulteriore ed alternativo criterio di calcolo, riferito alla media dei livelli ottenuti per il 2022ed il 2023.

Così è scritto nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 22 aprile 2024, Prot. n.205127/2024, che aggiorna, per il periodo d’imposta 2023, i diversi valori di affidabilità fiscale conseguenti all’applicazione degli ISA ed attribuiti alle imprese per usufruire di specifici benefìci fiscali (cfr. l’art.9-bis del D.L. 50/2017, convertito con modifiche nella legge 96/2017 – cfr. anche la C.M. 6/E/2021).

I benefici riguardano anche il nuovo ISA DG69U per il settore delle costruzioni, applicabile a partire dal periodo d’imposta 2023 e parte della dichiarazione dei redditi da presentare nel 2024 (cfr. il Decreto MEF 18 marzo 2024 e il Provvedimento n.68629/2024 del 28 febbraio 2024 che ha approvato il relativo Modello).

Sul tema, si evidenzia che, prima dell’adozione del citato Provvedimento sulla premialità ISA per il 2023, l’Agenzia delle Entrate ha presentato i relativi punteggi alle organizzazioni di categoria che fanno parte della Commissione degli esperti, tra cui l’ANCE, nella riunione dello scorso 8 aprile.

Per il periodo d’imposta 2023 si è tenuto conto delle modifiche apportate alla disciplina del regime premiale dall’art.14 del D.Lgs. 1/2024 (cd. D.Lgs. “Adempimenti”, in attuazione della legge delega fiscale 111/2023).

Infatti, le premialità riferite all’esonero dal visto di conformità per l’utilizzo dei crediti d’imposta in compensazione (ai fini IVA e delle imposte dirette ed IRAP), ovvero ai fini delle richieste di rimborso del credito IVA sono state suddivise, per ciascuna fattispecie, in 2 ipotesi, a seconda dell’importo massimo del credito da compensare o da chiedere a rimborso.

Inoltre, per l’accesso ai benefici relativi all’esonero dal visto di conformità per l’utilizzo dei crediti d’imposta in compensazione o a rimborso, già previsti lo scorso anno, il punteggio “puntuale” di premialità per il periodo d’imposta 2023, rispetto al 2022, viene aumentato da 8 a 9.

In ogni caso, sono stati mantenuti, con piccole variazioni, anche i livelli di affidabilità alternativi ai punteggi base, al fine di ammettere al sistema premiale anche i contribuenti la cui affidabilità fiscale viene mantenuta in un arco temporale più ampio e, in particolare, nel biennio 2022-2023 (si tratta di coloro che non riescono a raggiungere i livelli di affidabilità “puntuali” previsti per l’annualità 2023).

Sulla base delle indicazioni del Provvedimento n.205127/2024 l’ANCE dettaglia in uno schema riepilogativo i criteri di accesso al regime premiale per il periodo d’imposta 2023.

Si ricorda, infine, che per i soggetti che applicano gli ISA è possibile accedere al concordato preventivo biennale per il 2024-2025, aderendo alla proposta dell’Agenzia dele Entrate entro il prossimo 15 ottobre, utilizzando l’apposito Modello CPB, parte integrante dei Modelli ISA e della dichiarazione dei redditi 2024.

In caso di adesione al concordato preventivo biennale, i benefici del regime premiale vengono riconosciuti a prescindere dal punteggio di affidabilità fiscale attribuito ai fini ISA (cfr. art.19, co.3, D.Lgs. 13/2024).

Allegati
Provvedimento_Direttore_AdE_22_aprile_2024_Prot_n_205127-2024
Apri

schema_riepilogativo
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata