• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavori Pubblici

ANAC: pubblicati i nuovi manuali per l’utilizzo del fascicolo virtuale

12 Febbraio 2024
Categories
  • Lavori Pubblici
Tags
  • appalti
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Con un comunicato del 7 febbraio 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha reso noto che per agevolare l’utilizzo del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico nella sua versione 2.0, sono stati predisposti due manuali specifici, uno rivolto alla Stazione Appaltante e l’altro all’Operatore Economico.

L’accesso alle funzionalità del servizio FVOE, previsto dall’art. 24 del codice appalti, d.lgs. 36/2023,  è limitato agli utenti registrati ai servizi dell’Autorità. Pertanto, qualora l’utente non sia registrato all’interno dei servizi ANAC, può procedere ad effettuare la registrazione all’indirizzo https://servizi.anticorruzione.it selezionando il link “Registrati” e seguendo la procedura di registrazione (per maggiori dettagli si rimanda al “Manuale Utente – Registrazione e Profilazione Utenti”).

A tale proposito, si ricorda che con la Delibera n. 262 del 20 giugno 2023, è stato stabilito che il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico consente alle Stazioni Appaltanti, agli Enti aggiudicatori e agli Operatori Economici di acquisire e inserire documenti a prova del possesso dei requisiti richiesti per l’affidamento dei contratti pubblici.

Per quanto riguarda i lavori, sebbene il manuale non lo specifichi, si ritiene che non debba essere caricata l’attestazione SOA di per sé “necessaria e sufficiente” alla dimostrazione dei requisiti speciali dell’impresa, perché già presente nei sistemi ANAC.

 

  1. FVOE Componente per l’Operatore Economico

Per quanto riguarda l’Operatore Economico, le principali funzionalità messe a disposizione includono la ricerca all’interno del Fascicolo (FVOE 2.0), che consente di consultare i documenti associati e le relative informazioni, la visualizzazione dettagliata di un documento, l’inserimento di un nuovo documento, l’autorizzazione all’accesso al proprio Fascicolo, l’aggiornamento di un documento, l’associazione o l’annullamento di un documento al fascicolo e la consultazione dell’anagrafica dell’operatore economico.

 Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico viene quindi utilizzato per raccogliere e presentare i documenti necessari per dimostrare il possesso dei requisiti richiesti durante la partecipazione alle gare, fornendo un repository centrale per la gestione dei documenti necessari. Questi documenti possono essere utilizzati per diverse gare e consentono alla stazione appaltante di valutare i requisiti dell’operatore economico. All’accesso tramite la URL dedicata (https://portale-servizi.anticorruzione.it), ove viene restituita la pagina di autenticazione per l’accesso al sistema FVOE 2.0.

Nella home page “Portale Servizi A.N.AC.” sono presenti due “card” (sezioni) “Fascicolo Virtuale Operatore economico”, una per l’accesso della componente del servizio dedicata all’Operatore Economico e l’altra per la componente “Stazione appaltante” (in futuro saranno disciplinate dall’ANAC anche le modalità di accesso al fascicolo per le SOA). Gli altri due servizi presenti nella pagina sono inseriti nella “card” “Piattaforma Contratti Pubblici”, relativa al servizio per la gestione degli appalti pubblici, e la “Piattaforma per la pubblicità a valore legale” (PVL), che garantisce la pubblicazione in ambito nazionale di bandi e avvisi relativi ai contratti pubblici (artt. 27, 84, 85 del codice appalti).

Per entrare nel proprio FVOE, l’utente fronte operatore economico clicca sul pulsante “Accedi al servizio“ nella relativa casella, inserendo per autenticarsi alternativamente SPID, CIE, EIDAS e, in futuro, CNS.  Una volta effettuato l’accesso al FVOE, sempre fronte operatore economico, l’utente trova una landing page composta da 4 sezioni principali:

  • “Le tue notifiche“. contenente le notifiche più recenti indirizzate all’utente che ha effettuato l’accesso;
  • “Ultimi fascicoli del concorrente” che mostra i fascicoli che sono stati creati o aggiornati più recentemente;
  • “Documenti frequenti” che riporta i documenti utilizzati con più frequenza all’interno di uno o più fascicoli del concorrente;
  • “Tipologie frequenti” che ospita le tipologie di documenti utilizzati più di frequente (ogni card indica una tipologia).

La pagina mostra inoltre, in alto a destra, un pulsante “Aggiungi documento” per l’inserimento di un nuovo documento e menù laterale, che ospiterà le seguenti voci: Dashboard (ossia pagina principale descritta sopra); I tuoi documenti; I tuoi fascicoli; Anagrafe Operatore Economico.

Sempre in alto a sinistra, sopra il menù laterale, è posizionato un menù a tendina per la selezione del profilo con cui si intende operare. La selezione permetterà di visualizzare una schermata dedicata al cambio profilo, con le informazioni relative.

Il sistema consente agli utenti di effettuare ricerche e navigare tra i fascicoli e i documenti associati. È possibile associare documenti a specifici fascicoli, visualizzarne i dettagli e gestire le autorizzazioni di accesso. Inoltre, l’utente può gestire le notifiche relative alle richieste di autorizzazione e aggiornamento dei documenti inviate dalle stazioni appaltanti.

Con la versione FVOE 2.0, non è più invece presente la funzione che portava a generare il PASSoe. Il fascicolo virtuale dell’operatore economico è infatti direttamente utilizzato dall’operatore economico per la partecipazione alle singole gare. I dati e documenti contenuti nel fascicolo virtuale, nei termini di efficacia di ciascuno di essi, possono comunque essere utilizzati anche per gare diverse. In sede di partecipazione alle gare l’operatore economico indica i dati e i documenti contenuti nel fascicolo virtuale da utilizzare per la comprova dei requisiti generali e speciali e consentire la valutazione degli stessi alla stazione appaltante.

 

  1. FVOE Componente per la Stazione Appaltante

Per la Stazione Appaltante, le principali funzionalità includono la ricerca dei fascicoli dei concorrenti ai quali è stato autorizzato l’accesso da parte dell’Operatore Economico di riferimento, la visualizzazione dettagliata di un documento, la richiesta di accesso a un fascicolo di un concorrente, la richiesta di aggiornamento di un documento, la richiesta di associazione di un documento a un determinato fascicolo del concorrente e la ricerca di uno o più operatori economici.

Anche nel caso della Stazione appaltante, il login potrà avvenire tramite: SPID, CIE, EIDAS e prossimante CNS. Il profilo utente richiesto per l’accesso è quello di Responsabile Unico del Progetto. Una volta verificate le credenziali, l’utente visualizza la pagina iniziale del Portale dei servizi ANAC. C’è comunque la possibilità di selezionare il profilo con cui si intende operare e accedere alle informazioni relative a ciascun profilo.

Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, sviluppato all’interno della Banca Dati dell’ANAC, offre – come visto – agli utenti la possibilità di creare un repository per raccogliere documenti utili durante la partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici. In particolare, la stazione appaltante è responsabile di richiedere e valutare la conformità dei dati e dei documenti relativi ai requisiti generali e speciali richiesti agli operatori economici per ciascuna gara; ciò utilizzando proprio lo strumento del fascicolo virtuale, che contiene tutti i documenti e i dati necessari per la partecipazione alle gare.

La landing page del fascicolo virtuale della stazione appaltante è suddivisa in diverse sezioni, tra cui:

  • le tue notifiche: contiene le notifiche più recenti indirizzate all’utente;
  • ultimi fascicoli autorizzati: mostra i fascicoli del concorrente a cui è stata concessa l’autorizzazione di accesso;
  • ultimi fascicoli dell’appalto: visualizza i fascicoli dell’appalto creati o modificati più di recente.

Il menu laterale offre accesso rapido alle seguenti voci: Dashboard; Fascicoli dell’Operatore Economico; I miei Appalti; Operatore Economico.

La navigazione all’interno del fascicolo virtuale consente agli utenti di visualizzare, cercare e gestire i fascicoli autorizzati e i documenti associati. Gli utenti fronte stazione appaltante possono anche richiedere l’inserimento di documenti specifici nei fascicoli dei concorrenti e consultare le notifiche inviate dalla stazione appaltante.

Infine, l’utente ha la possibilità di gestire le notifiche ricevute e di visualizzare tutte le notifiche non ancora lette attraverso l’apposita sezione dedicata. Le notifiche possono riguardare, ad esempio, risposte alle richieste di autorizzazione ai fascicoli dei concorrenti.

 

  1. Ulteriori informazioni

Per ulteriori dettagli è possibile consultare i seguenti manuali e le delibere sul tema:

  • Delibera n. 262 del 20 giugno 2023 – Provvedimento art. 24 – FVOE;
  • FVOE 1.0 – Manuale utente per Stazione Appaltante;
  • FVOE 2.0 – Manuale utente per Stazione Appaltante;
  • FVOE 2.0 – Manuale utente per Operatore Economico;
  • Delibera n. 464 del 27 luglio 2022;
  • Relazione di accompagnamento alla delibera n. 464 del 27 luglio 2022.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata