Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.
Con il messaggio n. 4718/2023, l’Inps ha comunicato il rilascio dello strumento “Simulatori: calcolo sanzioni civili e piano di ammortamento”, nell’ambito del Piano di Evoluzione dei Servizi dell’INPS.
Il nuovo strumento, disponibile sul portale istituzionale dell’Inps, è rivolto, in questa prima fase, ai datori di lavoro Uniemens e ai committenti della Gestione separata.
In particolare, tale strumento consente il calcolo delle sanzioni civili in caso di omesso o ritardato versamento dei contributi e il calcolo del piano di ammortamento, ai fini della regolarizzazione in forma rateale dei debiti contributivi in fase amministrativa.
L’utente può accedere, senza autenticazione, tramite il percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > “Strumenti” > “Simulatori: calcolo sanzioni civili e piano di ammortamento”, oppure, digitando “Simulatori: calcolo sanzioni civili e piano di ammortamento” nel campo di ricerca testuale nella homepage.
Lo strumento presenta due sezioni:
- Calcolo Sanzioni Civili, che consente di calcolare le sanzioni civili dovute per l’omesso o ritardato versamento dei contributi ai sensi dell’articolo 116, commi 8 e 9, della legge n. 388/2000. L’importo viene calcolato avuto riguardo alla natura del credito, alla scadenza legale dell’adempimento e al tasso vigente alla data della simulazione. Come già anticipato, il servizio è disponibile per il calcolo delle sanzioni relative alla contribuzione dovuta alla Gestione Aziende con dipendenti e alla Gestione Separata in riferimento ai soli committenti.
- Piano di ammortamento, che consente di calcolare l’importo delle rate, fino a un massimo di ventiquattro, maggiorato dell’interesse di dilazione vigente alla data della simulazione in caso di regolarizzazione mediante rateazione del debito per contributi e sanzioni in fase amministrativa. In tale modo agli utenti, in relazione all’importo del debito complessivo per contributi e sanzioni, viene offerta la possibilità di valutare la sostenibilità del relativo onere nel rispetto del Regolamento di disciplina delle rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa illustrato nella circolare n. 108/2013.
Allegati
Inps_Messaggio_n_4718-2023Apri