• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavori Pubblici

Anac: Nuove modalità di compilazione per i certificati di esecuzione lavori

16 Novembre 2023
Categories
  • Lavori Pubblici
Tags
  • appalti
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Il 3 ottobre 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato il Comunicato del Presidente ANAC, datato 3 ottobre 2023 (depositato, per la pubblicazione, il successivo 18 ottobre), che fornisce alcune prime indicazioni sulla compilazione dei certificati di esecuzione dei lavori (CEL), a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36 del 31/3/2023, noto come Codice dei contratti pubblici, e in attesa della completa riforma dei sistemi informatici prevista per il prossimo 1° gennaio 2024.

A tale proposito, il Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, adottato con Delibera n. 272 del 20 giugno 2023, ha stabilito che sono acquisiti nello stesso Casellario i certificati di lavori rilasciati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti, utili per il conseguimento dell’attestazione di qualificazione e per la dimostrazione dei requisiti speciali in gara.

Con riguardo ai lavori eseguiti in subappalto, l’ANAC ricorda che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti emettono un unico certificato con indicazione separata delle lavorazioni eseguite dall’impresa affidataria e di quelle eseguite dall’impresa o dalle imprese subappaltatrici, indipendentemente dal fatto che la richiesta di emissione del CEL pervenga da queste ultime imprese. L’indicazione separata riguarda anche l’esecuzione dei lavori da parte dei consorziati esecutori.

L’indicazione separata, secondo l’ANAC, mira a garantire la ricostruzione della filiera dell’esecuzione e, di conseguenza, la tracciatura digitale dell’intero ciclo di vita del contratto (art. 20 e 28 del codice) ed evita la proliferazione incontrollata di sub-affidamenti, anche nel caso di lavorazioni affidate anche a un contraente generale, garantendo la coerenza con le disposizioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

Inoltre, il comunicato ha richiamato l’attenzione sull’utilizzo esclusivo dell’Allegato B.1, introdotto dall’articolo 357, comma 14, del d.P.R. n. 207/2010. Questo modello specifico deve essere impiegato solo per le lavorazioni soggette al Regolamento n. 34/2000, con l’applicazione che indirizza automaticamente verso la compilazione dell’Allegato B.1 in presenza di categorie di lavorazioni riferite a tale Regolamento.

Infine, sempre l’ANAC ricorda che la Tabella A dell’Allegato 11.12 definisce la categoria OG 11 (Impianti tecnologici) come la fornitura, l’installazione, la gestione e la manutenzione di un insieme di impianti tecnologici tra loro coordinati e interconnessi funzionalmente, non eseguibili separatamente, di cui alle categorie di opere specializzate individuate con l’acronimo OS3, OS 28 e OS30 (v. anche art. 18, co. 21, del medesimo allegato).

A tale proposito, l’ANAC ricorda che le Stazioni Appaltanti possono indicare la categoria OG11 quando è prevista la realizzazione coordinata di lavori riferibili alle categorie specializzate OS3, OS28 e OS30, individuate durante la fase di progettazione.

Di conseguenza,  i certificati di esecuzione lavori per la categoria OG11 devono riportare anche gli importi specifici relativi a ciascuna delle categorie specializzate OS3, OS28 e OS30 (v. Quadro 6.1 “Esecuzione dei lavori‘ e Quadro 6.2 “Lavorazioni eseguite dal soggetto affidatario“). Una volta emessi, tali certificati sono utilizzati esclusivamente per la qualificazione nella categoria OG11.

Allegati
Comunicato_del_Presidente_del_3_ottobre_2023_-_CEL
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata