• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
fisco

Legge di Delega al Governo per la riforma fiscale: il Dossier riepilogativo dell’Ance

26 Settembre 2023
Categories
  • fisco
Tags
  • fisco
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contenuto che stai visualizzando è riservato agli associati ANCE.

Con l’approvazione della legge di delega al Governo per la riforma fiscale, entrata in vigore lo scorso 29 agosto, sono stati definitivamente fissati i principi per la completa revisione del sistema fiscale italiano all’insegna della razionalizzazione e della semplificazione del sistema tributario, della crescita economica, dell’efficientamento della struttura dei tributi, della riduzione del carico fiscale e del contrasto all’evasione fiscale.

I temi da affrontare, per tradurre in norme i criteri direttivi sanciti dalla legge 111/2023, sono numerosi: dalla revisione dell’IRPEF e dell’IRES, a quella dell’IRAP, dell’IVA e delle imposte d’atto, dall’attuazione del federalismo fiscale alla revisione delle modalità di accertamento delle imposte e dei sistemi di riscossione, nonché al riordino del contenzioso tributario e del sistema sanzionatorio.

Sin dal principio, l’ANCE ha condiviso l’impianto generale della riforma fiscale, improntato alla razionalizzazione e alla semplificazione del sistema tributario, intervenendo in sede parlamentare affinché tra i criteri direttivi della revisione dell’IRPEF fosse inserita anche la tutela della rigenerazione urbana e della rifunzionalizzazione edilizia, in linea con la necessità di tutelare il bene casa, sia in proprietà che in locazione.

Da qui ai prossimi 24 mesi, il Governo dovrà declinare i principi fissati dalla legge di delega in disposizioni di legge.

Per quanto riguarda l’emanazione dei singoli decreti legislativi attuativi, sono previsti tre distinti momenti, anche alla luce dei lavori delle Commissioni di esperti che stanno mettendo a punto gli schemi dei singoli decreti.

Il primo sarà rappresentato dalla definizione dei provvedimenti che non richiedono copertura come le norme su procedimenti, calendario, dichiarazioni e versamenti, accertamento, contenzioso e sanzioni. Il secondo riguarderà l’analisi delle risorse disponibili per le disposizioni che potranno entrare in vigore già dal 1° gennaio 2024. Il terzo e ultimo passo sarà rappresentato dalle norme che richiederanno risorse più impegnative.

In prima battuta, sembra che potranno trovare spazio a partire già dal 2024 sia il concordato preventivo biennale per le imprese di piccole dimensioni, che l’abbassamento della soglia, sino a 100 milioni, per l’accesso all’adempimento collaborativo. Accanto al rinnovo del taglio al cuneo fiscale, potrebbe trovare spazio, nella legge di Bilancio 2024, anche la riduzione da 4 a 3 delle aliquote IRPEF.

Fondamentale anche il ruolo svolto dall’Agenzia delle Entrate per la redazione degli schemi dei Testi unici, nove testi, che andranno in consultazione pubblica.

In merito ai principali contenuti di interesse della legge 111/2023 si trasmette il Dossier riepilogativo dell’Ance.

Allegati
legge_111-2023
Apri

Dossier_riepilogativo_dell’Ance_2023
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata