• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavoro

INPS – Regolamento in materia di ricorsi amministrativi – Ricorsi CIG entro 30 giorni

30 Maggio 2023
Categories
  • Lavoro
Tags
  • gestione d'impresa
  • lavoro
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 48/2023, con la quale ha illustrato le disposizioni del nuovo “Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS”, adottato dal Consiglio di Amministrazione dell’Istituto con deliberazione n. 8 del 18 gennaio 2023, che sostituisce il previgente Regolamento adottato il 20 dicembre 2013.

Il Regolamento disciplina le procedure relative alla trattazione ed alla definizione dei ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati e delle Commissioni che operano presso l’Istituto a livello sia centrale che periferico.

Per quanto di maggior interesse per le imprese, segnaliamo che, con successivo messaggio n. 1900/2023, l’Istituto ha, altresì, fornito un’importante precisazione, rispetto a quanto già illustrato nella precedente circolare n. 48/2023, con riguardo ai provvedimenti di diniego e di accoglimento parziale dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria.

In particolare, l’Istituto dispone che, a decorrere dal 17 maggio 2023, data di pubblicazione della circolare 48/2023, il termine di presentazione dei ricorsi amministrativi al Comitato amministratore della Gestione Prestazioni Temporanee ai Lavoratori Dipendenti avverso i provvedimenti di reiezione o di accoglimento parziale dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria (CIGO) è fissato in 30 giorni (e non più 60).

Si segnala, in proposito, che il medesimo termine di 30 giorni era, in realtà, già previsto nel Regolamento previgente del 2013, in quanto fissato anche dalla norma di legge allora in vigore per i ricorsi CIGO (per l’edilizia, l’articolo 4 della legge n. 427/1975), ma, sotto tale profilo, l’Istituto aveva sempre adottato una più favorevole prassi amministrativa che considerava ordinatorio e non perentorio il predetto termine e allineava, pertanto, il termine di presentazione del ricorso amministrativo a quello di proposizione del ricorso giudiziario al TAR, fissato in 60 giorni.

Tale prassi più favorevole, peraltro, era rimasta invariata anche a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 148/2015, recante la riforma della disciplina in materia di ammortizzatori sociali.

A seguito dell’approvazione del nuovo Regolamento, il termine per la presentazione dei ricorsi, avverso il provvedimento di rigetto o di accoglimento parziale della domanda di CIGO, è fissato perentoriamente in 30 giorni dalla ricezione del provvedimento stesso.

Con riferimento alla decorrenza della novità sopra illustrata, l’INPS precisa che il nuovo termine trova applicazione con riferimento ai provvedimenti di diniego notificati successivamente al 17 maggio 2023.

Per i provvedimenti già notificati anteriormente alla predetta data, resta confermato il più ampio termine di 60 giorni per la proposizione dell’impugnativa in via amministrativa.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata