• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
gestione d'impresa

Entro il 30 aprile si deve provvedere alla nomina organi di controllo nelle s.r.l.

21 Febbraio 2023
Categories
  • gestione d'impresa
Tags
  • gestione d'impresa
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Entro il 30 aprile 2023 la nomina degli organi di controllo per le s.r.l. e le società cooperative che abbiano superato, nell’ultimo biennio, specifiche soglie patrimoniali, reddituali e di occupazione. Entro la medesima data le predette società devono adeguare, se necessario, lo statuto e l’atto costitutivo.

Questi gli adempimenti a cui sono tenute sia le s.r.l. che le società cooperative che, negli ultimi 2 esercizi, hanno superato almeno uno dei seguenti limiti:

1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;

2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;

3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità.

Come noto, questo obbligo è stato introdotto all’art.379 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), modificando anche una disposizione del codice civile (art.2477).

L’esecuzione di tale adempimento è stata oggetto, nel tempo, di diverse proroghe, ed ora la scadenza è stata fissata entro il termine per l’approvazione in assemblea dei bilanci 2022, quindi in via ordinaria entro il 30 aprile 2023 (si veda l’art.2364. co.2, cc ed il D.L. 118/2021, convertito nella legge 147/2021).

L’individuazione dei soggetti preposti a vigilare sull’andamento dell’impresa costituita in forma di s.r.l. o di cooperativa si inserisce nell’obbligo più generale stabilito dal Codice della crisi di istituire un assetto organizzativo adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa (cfr. l’art.2086, co.2 del cc), al fine di rilevare tempestivamente le situazioni che mettono a rischio la continuità aziendale.

Si ricorda che, per le s.r.l. e le società cooperative, l’organo di controllo o il revisore, da nominare entro il prossimo 30 aprile, si affianca agli amministratori, ai quali resta demandata la gestione della società.

Inoltre, le società obbligate devono adeguare, se necessario, lo statuto e l’atto costitutivo, ai fini della nomina dell’organo di controllo, entro la data di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2022 (quindi sempre entro il 30 aprile p.v.).

L’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore cessa quando, per tre esercizi consecutivi, non viene superato nessuno dei limiti sopra elencati(cfr. l’art.2477, co.3 del cc).

In linea generale, si precisa che, per tutte le imprese (e non solo per le s.r.l.), la rilevazione e segnalazione della situazione di crisi da parte dell’organo di controllo è obbligatoria e consente di superare la responsabilità solidale derivante da eventuali successive azioni od omissioni dannose per l’impresa commesse dagli amministratori.

I rischi in capo agli amministratori che non procedono alla convocazione dell’assemblea affinché deliberi la nomina dell’organo di controllo o del revisore sono rappresentati:

  • – dal possibile illecito amministrativo di “omessa convocazione assembleare” (cfr. l’art. 2631 co.1 cc), per il quale è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.032,00 a 6.197,00 euro;
  • – dalla possibile denuncia al Tribunale (cfr. l’art. 2409 cc).

Per quel che riguarda gli effetti della mancata convocazione dell’assemblea, l’ANCE ha predisposto un breve schema riepilogativo.

La mancata nomina dell’organo di controllo potrebbe, inoltre, configurare un rischio di non piena efficacia delle delibere che presuppongo una qualche attività dello stesso (es. delibera di approvazione del bilancio senza la relazione dei sindaci).

In sede di prima applicazione delle nuove regole, ai fini dell’individuazione degli esercizi con riferimento ai quali verificare il superamento dei parametri, si deve aver riguardo ai due esercizi antecedenti la scadenza del 30 aprile 2023, quindi, agli esercizi relativi alle annualità 2022 e 2021.

Si richiama l’attenzione sull’importanza, anche per le s.r.l. operanti nel settore delle costruzioni, di individuare tali figure professionali richieste dalla normativa (sindaci o revisori), non solo ai fini di una tempestiva gestione della possibile crisi d’impresa, ma anche per evitare di incorrere nella responsabilità solidale con gli amministratori della società in caso di mancata segnalazione (in base a quanto previsto dall’art. 25-octies, del medesimo Codice della crisi d’impresa).

Per approfondimenti consultare le ns precedenti news.

Codice crisi d’impresa in vigore dal 15 luglio

Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza – Focus sulla composizone negoziata

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – La guida Assonime

 

Allegati
Schema_riepilogativo
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata