• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
gestione d'impresa

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – La Guida Assonime

16 Dicembre 2022
Categories
  • gestione d'impresa
Tags
  • gestione d'impresa
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella Guida al Codice della crisi redatta da Assonime un approfondimento su tutte le novità relative alla nuova disciplina dell’insolvenza, contenuta nel D.Lgs. 14/2019 ed entrata in vigore il 15 luglio scorso.

Vengono, in particolare, analizzati sia i principi generali, che i nuovi istituti che consentono di salvaguardare il valore delle imprese e la continuità aziendale, intesi come recupero della capacità produttiva dell’impresa, nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti nella crisi.

La Guida si sofferma sui nuovi meccanismi di prevenzione e diagnosi tempestiva delle diverse situazioni di difficoltà in cui può trovarsi l’impresa, in linea con quanto previsto anche a livello UE.

Si ricorda, infatti, che il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza recepisce in pieno quanto stabilito dalla Direttiva UE n.1023/2019 (cd. Direttiva”Insolvency”).

Nell’impianto del Codice, la gestione della crisi d’impresa viene attuata mediante tre tipologie di interventi, che la Guida Assonime analizza nel dettaglio:

  • l’adozione di strumenti per la prevenzione della crisi e di tutte le situazioni preliminari rispetto all’insolvenza vera e propria. Al riguardo, un’ampia parte della Guida è dedicata sia agli obblighi di verifica dell’impresa circa la propria situazione di cassa, patrimoniale e finanziaria, sia alla “composizione negoziata”, che è la vera novità del Codice;
  • l’ammodernamento della disciplina relativa agli accordi di ristrutturazione, con la previsione di diverse possibilità di accordo con i creditori a seconda del grado di crisi aziendale;
  • nuovi istituti per consentire la liquidazione del patrimonio, caratterizzati dall’eliminazione del disvalore sociale del fallimento e dall’obiettivo di garantire una maggior efficienza delle procedure.

Allegati
Guida_al_codice_della_crisi
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata