• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Le segnalazioni dell’Agenzia Entrate: casi pratici

3 Ottobre 2022
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Alcune ipotesi operative per orientarsi alla luce delle nuove soglie di debito IVA che giustificano le segnalazioni d’allerta dell’Agenzia delle Entrate, nell’ambito del sistema di gestione dell’insolvenza delineato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Nei 3 casi pratici messi a punto dall’ANCE, un’illustrazione delle diverse situazioni in cui può trovarsi l’impresa, in termini di eventuale ricezione dell’alert dell’Agenzia delle Entrate, a seconda dell’importo del proprio debito IVA, da confrontare anche con il volume d’affari.

Infatti, accanto alla comunicazione a cura degli organi interni all’impresa, il Codice della crisi d’impresa prevede anche la segnalazione a cura dei cd. “creditori pubblici qualificati” (INPS/INAIL ed Agenzia delle Entrate, ivi compresa la sua articolazione Riscossione –  art.25-novies), circa l’esistenza di debiti di importo rilevante, da indirizzare agli imprenditori, ovvero agli organi di controllo della società, ove esistenti.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate effettua la segnalazione d’allerta se:

– esiste un debito IVA scaduto e non versato, risultante dalla comunicazione di liquidazione periodica, superiore a 5.000 euro e comunque non inferiore al      10% dell’ammontare del volume d’affari risultante dalla dichiarazione relativa all’anno d’imposta precedente (1a soglia);

– il debito è superiore all’importo di 20.000 euro (2a soglia).

La disposizione si applica a decorrere dai debiti risultanti dalle comunicazioni periodiche IVA relative al 2° trimestre 2022 (cfr. l’art.21 del D.L. 78/2010, convertito in legge 122/2010).

La comunicazione deve essere inviata all’impresa, contestualmente alla comunicazione di irregolarità ai fini IVA (cfr. l’art.54-bis del D.P.R. 633/1972), al massimo entro 150 giorni dal termine di presentazione delle comunicazioni periodiche.

In ogni caso, si ricorda che le predette comunicazioni contengono un mero invito a presentare l’istanza per la “composizione negoziata della crisi”. Infatti, come precisato dalla stessa Amministrazione finanziaria, l’impresa non ha alcun obbligo di accedere a tale strumento. In tal senso, la segnalazione ha lo scopo di sollecitare l’impresa a verificare la singola posizione aziendale sul piano di una possibile difficoltà finanziaria.

Allegati
Casi_pratici-allerta_Ade-crisi_Impresa
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata