• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia, Nazionali, Senza categoria, Territoriali

Rigenerazione urbana: le Regioni in cui è possibile derogare al DM 1444/1968

14 Giugno 2022
Categories
  • In provincia
  • Nazionali
  • Senza categoria
  • Territoriali
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Uno dei principali problemi che incontrano gli interventi di rigenerazione urbana, soprattutto mediante demolizione e ricostruzione, è rappresentato dal rispetto degli standard urbanistici (cessione di aree per svolgere servizi o attività collettive) ed edilizi (limiti di densità edilizia, altezza, distanza fra edifici) stabiliti dal DM 1444/1968.

 

Gli interventi di “sostituzione edilizia”, nell’ottica di contenere il consumo di suolo, sono realizzati in ambiti urbani “consolidati”, dove è difficile l’osservanza degli standard e di limiti, soprattutto in presenza di aumenti di volumetria.

 

In questo scenario si colloca l’articolo 2-bis “Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati” del Dpr 380/2001 (TU edilizia) – inserito dalla Legge 98/2013 di conversione del DL 69/2013 e modificato dai Decreti Legge 32/2019 e 76/2020 – che prevede la possibilità per le Regioni e le Province autonome di approvare disposizioni derogatorie al DM 1444/1968, nonché specifiche indicazioni per le distanze in caso di interventi di demolizione e ricostruzione.

 

L’Ance ha aggiornato al 14 giugno 2022 il dossier che raccoglie le disposizioni regionali adottate in attuazione dell’art. 2-bis del TU Edilizia con le modifiche normative dell’Abruzzo, del Piemonte e della Toscana.   

 

In allegato il dossier Ance “DM 1444/1968: il quadro delle deroghe regionali (art. 2-bis del Dpr 380/2001)” aggiornato al 14 giugno 2022 

Allegati
Dossier_DM1444-68_giugno_2022
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata