• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Per l’impresa con pro-rata di detraibilità dell’IVA, ok al 110% per la quota di IVA indetraibile solo in dichiarazione dei redditi, anche in caso di opzione per lo sconto in fattura

IVA indetraibile: Superbonus diviso tra sconto in fattura e dichiarazione

24 Marzo 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In caso di impresa con pro-rata di detraibilità dell’IVA, il Superbonus spetta per la quota di IVA indetraibile solo in dichiarazione dei redditi, anche in caso di esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura.

 

Inoltre, la regola che riconosce anche l’IVA solo parzialmente indetraibile come spesa agevolabile si applica solo per gli interventi che danno diritto al Superbonus.

 

Così si è espressa l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n.118 del 15 marzo 2022, ad un’istanza d’interpello avente ad oggetto l’applicabilità del Superbonus per un’impresa che effettua sia operazioni imponibili ad IVA, che esenti, con una ridotta detraibilità del tributo, in base al meccanismo del pro-rata (cfr. l’art.19, co.5, del D.P.R. 633/1972).

 

Sul tema, l’Amministrazione finanziaria richiama, innanzitutto, la disposizione che, ai fini del “110%”, ammette tra le spese agevolabili anche l’IVA non detraibile, in tutto o in parte, a prescindere dalla modalità di rilevazione contabile adottata dall’impresa che accede al beneficio (cfr. art.119, co.9-ter, del DL 34/2020, convertito con modifiche in legge 77/2020).

 

Quest’ultima disposizione si applica in presenza di ridotta detraibilità dell’IVA per le imprese che effettuano operazioni sia imponibili che esenti, e per le quali l’ammontare dell’IVA detraibile viene calcolato in misura proporzionale rispetto alle prestazioni imponibili, secondo il sistema del pro-rata (rapporto tra le operazioni con IVA detraibile e la somma di tutte le operazioni, con IVA detraibile ed esenti effettuate nell’anno – cfr. gli artt.19, co.5 e 19-bis, co.1, del medesimo Decreto IVA).

 

Le regole IVA prevedono, altresì, che nel corso dell’anno la detrazione sia «provvisoriamente operata con l’applicazione della percentuale di detrazione dell’anno precedente, salvo conguaglio alla fine dell’anno».

 

In sostanza, la percentuale effettiva di IVA detraibile, in base al pro-rata, si determina con certezza solo a fine anno con la dichiarazione IVA, mentre per le fatture emesse nel corso dell’anno a tali fini si adotta, in via provvisoria, la percentuale di detraibilità risultante dall’anno precedente, salvo conguaglio.

 

Di conseguenza, quando le fatture vengono emesse, anche l’IVA indetraibile è ancora provvisoria.

 

Quindi secondo l’Agenzia delle Entrate solo a fine anno è possibile calcolare l’importo effettivo dell’IVA indetraibile (che residua dopo aver applicato il pro-rata), ammessa al “110%” come componente di costo.

 

Sulla base di tale ricostruzione, nel caso di specie, l’Amministrazione finanziaria detta le modalità di fruizione del Superbonus in favore dell’impresa istante e chiarisce che, in caso di opzione per lo sconto in fattura, questo è pari all’importo del corrispettivo dei lavori, al netto dell’IVA (con una forma di sconto “parziale” – cfr. anche la C.M. 24/E/2020).

 

Solo su tale importo, infatti, matura il corrispondente credito d’imposta del 110% in favore dell’impresa che ha eseguito gli interventi.

 

Diversamente, la quota di IVA indetraibile, relativa alle fatture dei lavori, è ammessa al Superbonus, per l’impresa committente/beneficiaria, solo in forma di detrazione nella dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta in cui il costo è sostenuto.

 

Infine, l’Agenzia delle Entrate specifica ulteriormente che la possibilità di considerare anche l’IVA indetraibile, in tutto o in parte, tra i costi rimasti a carico dell’impresa vale solo ai fini del “110%”, come prevede la norma, e non anche per gli interventi edilizi che accedono ad altri benefici fiscali (ad es. il Bonus facciate).

 

Quindi, per i bonus edilizi diversi dal Superbonus, ai quali possono accedere le imprese, l’eventuale IVA in parte indetraibile non rientrerebbe nell’importo agevolabile.

47973-Risposta_n_118_del_15_marzo_2022.pdfApri
Share

Per l’impresa con pro-rata di detraibilità dell’IVA, ok al 110% per la quota di IVA indetraibile solo in dichiarazione dei redditi, anche in caso di opzione per lo sconto in fattura

Senza categoria

IVA indetraibile: Superbonus diviso tra sconto in fattura e dichiarazione

24 Marzo 2022
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In caso di impresa con pro-rata di detraibilità dell’IVA, il Superbonus spetta per la quota di IVA indetraibile solo in dichiarazione dei redditi, anche in caso di esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura.

Inoltre, la regola che riconosce anche l’IVA solo parzialmente indetraibile come spesa agevolabile si applica solo per gli interventi che danno diritto al Superbonus.

Così si è espressa l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n.118 del 15 marzo 2022, ad un’istanza d’interpello avente ad oggetto l’applicabilità del Superbonus per un’impresa che effettua sia operazioni imponibili ad IVA, che esenti, con una ridotta detraibilità del tributo, in base al meccanismo del pro-rata (cfr. l’art.19, co.5, del D.P.R. 633/1972).

Sul tema, l’Amministrazione finanziaria richiama, innanzitutto, la disposizione che, ai fini del “110%”, ammette tra le spese agevolabili anche l’IVA non detraibile, in tutto o in parte, a prescindere dalla modalità di rilevazione contabile adottata dall’impresa che accede al beneficio (cfr. art.119, co.9-ter, del DL 34/2020, convertito con modifiche in legge 77/2020).

Quest’ultima disposizione si applica in presenza di ridotta detraibilità dell’IVA per le imprese che effettuano operazioni sia imponibili che esenti, e per le quali l’ammontare dell’IVA detraibile viene calcolato in misura proporzionale rispetto alle prestazioni imponibili, secondo il sistema del pro-rata (rapporto tra le operazioni con IVA detraibile e la somma di tutte le operazioni, con IVA detraibile ed esenti effettuate nell’anno – cfr. gli artt.19, co.5 e 19-bis, co.1, del medesimo Decreto IVA).

Le regole IVA prevedono, altresì, che nel corso dell’anno la detrazione sia «provvisoriamente operata con l’applicazione della percentuale di detrazione dell’anno precedente, salvo conguaglio alla fine dell’anno».

In sostanza, la percentuale effettiva di IVA detraibile, in base al pro-rata, si determina con certezza solo a fine anno con la dichiarazione IVA, mentre per le fatture emesse nel corso dell’anno a tali fini si adotta, in via provvisoria, la percentuale di detraibilità risultante dall’anno precedente, salvo conguaglio.

Di conseguenza, quando le fatture vengono emesse, anche l’IVA indetraibile è ancora provvisoria.

Quindi secondo l’Agenzia delle Entrate solo a fine anno è possibile calcolare l’importo effettivo dell’IVA indetraibile (che residua dopo aver applicato il pro-rata), ammessa al “110%” come componente di costo.

Sulla base di tale ricostruzione, nel caso di specie, l’Amministrazione finanziaria detta le modalità di fruizione del Superbonus in favore dell’impresa istante e chiarisce che, in caso di opzione per lo sconto in fattura, questo è pari all’importo del corrispettivo dei lavori, al netto dell’IVA (con una forma di sconto “parziale” – cfr. anche la C.M. 24/E/2020).

Solo su tale importo, infatti, matura il corrispondente credito d’imposta del 110% in favore dell’impresa che ha eseguito gli interventi.

Diversamente, la quota di IVA indetraibile, relativa alle fatture dei lavori, è ammessa al Superbonus, per l’impresa committente/beneficiaria, solo in forma di detrazione nella dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta in cui il costo è sostenuto.

Infine, l’Agenzia delle Entrate specifica ulteriormente che la possibilità di considerare anche l’IVA indetraibile, in tutto o in parte, tra i costi rimasti a carico dell’impresa vale solo ai fini del “110%”, come prevede la norma, e non anche per gli interventi edilizi che accedono ad altri benefici fiscali (ad es. il Bonus facciate).

Quindi, per i bonus edilizi diversi dal Superbonus, ai quali possono accedere le imprese, l’eventuale IVA in parte indetraibile non rientrerebbe nell’importo agevolabile.

Allegati

  • Risposta 118 del 15 marzo 2022

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE EnnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Enna
    • Statuto
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata