In GURS la LR n. 23-2021 che apporta rilevanti modifiche alla LR n. 16-2016 che recepì con modifiche il DPR n. 380-2001
Prosegue l’azioni di recepimento legislativo della normativa nazionale in materia di edilizia privata.
Dopo la L.R. n. 19-2021 che ha introdotto norme per sbloccare le sanatorie in aree sottoposte a vincolo di edificbilità relativo giunge in GURS la LR n. 23-2021 che apporta importanti modifiche alla normativa che di seguito sintetizziamo rinviando ad una lettura del testo coordinato.
Preliminarmente occorre evidenziare che la normativa regionale non opera un completo allineamento alla normativa nazionale, infatti mentre in Sicilia continuano ad essere definite le opere soggette a CILA e Permesso di Costruzione (art. 3 e 5 L.R. 16/2016 e ss.mm.ii.) rimanendo residuali le opere soggette a SCIA, in Italia sono invece residuali (dopo il D.lgs 222/2016) le opere soggette a CILA (interventi non riconducibili all’elenco di cui agli articoli 6, 10 e 22 del DPR 380/2001 versione nazionale).
Sul piano concreto riteniamo di poter affermare che la maggior novità consiste nel recepimento con modifiche dell’art. 6 del DPR 380-01 operato dall’art. 4 della LR 16-16 per come oggi riformulato.
Con il comma 1 dell’art. 3 della L.R. 16/2016 (modificato dall’art. 4 della L.R. 23/2021), scompare la CIL (a meno della comunicazione relativa alla lett. u) del comma 1), e vengono ridefinite (ampliandole) le opere di edilizia libera (comma 1) che non presuppongono alcuna comunicazione al comune. Mentre con il comma 2 vengono definite le opere soggette a CILA.
Tra le attività di edilizia libera segnalimo
Segnaliamo tra gli interventi che sono soggetti a CILA:
La norma, inoltre, all’art. 10 riformulato interamente, prevede il recepimento delle norma nazionele in materia di SCIA (art. 22 e 23 del DPR 380.01) sancendo la defintiva scomparsa della DIA.
Riscritte le norme su cessione di cubatura e trasferimento di volumetrie, di recupero volumentrico e viene introdotta la norma sui compensi ai professionisti.
Alleghiamo il testo della LR.23-2021 nonchè due egregi lavori fatti dai Dirigenti del Comune di Gela (testi coordinati)