Bando ISI 2020, incentivi alle imprese per la realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti - Sintetica illustrazione dei contenuti dell’Avviso pubblico ISI 2020 e nota Direzione Regionale INAIL
Facendo seguito alle ns. precedenti comunicazioni sul Bando ISI 2020 del 1 dicembre 2020 e del 26 febbraio 2021 si riporta di seguito una breve sintesi dei contenuti dell’Avviso e si allega nota della Direzione Regionale INAIL.
Destinatari:
Sono destinatari dei finanziamenti le imprese anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e le medio/grandi imprese dell’agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore. Sono escluse le micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, alle quali è stato riservato il Bando Isi Agricoltura 2019/2020 attualmente in corso di operatività.
Progetti ammessi al finanziamento
Sono finanziabili le tipologie di progetto ricomprese nei 4 assi di finanziamento, come già sopra indicati, in relazione al budget assegnato a ciascuna categoria. Le imprese possono presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione, per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate riguardante una sola unità produttiva.
Misura e condizioni del finanziamento
Il contributo in conto capitale per ogni progetto ammesso al finanziamento, calcolato sulle spese sostenute, al netto dell’Iva, è pari al 65% per gli Assi 1,2,3,4 e con i seguenti limiti: – Assi 1,2,3, fino al massimo erogabile di 130.000,00 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento; – Asse 4, fino ad un massimo erogabile di 50.000,00 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 euro.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata in modalità telematica e successivamente confermata attraverso l’apposita procedura telematica e con upload/caricamento della documentazione, come specificato nell’Avviso. Sul portale INAIL- nella sezione ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – i soggetti destinatari registrati avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento. La domanda compilata e registrata esclusivamente in modalità telematica dovrà essere inoltrata allo sportello telematico per l’acquisizione dell’ordine cronologico. Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato nell’Avviso. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, sono state pubblicate sul Portale dell’Istituto (www.inail.it) nella sezione dedicata all’Avviso ISI 2020.
Dal 1° giugno e fino al 15 luglio 2021, le imprese potranno accedere alla procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione. Dal 20 luglio 2021 le imprese che avranno raggiunto, o superato, la soglia minima di ammissibilità e salvato definitivamente la propria domanda, potranno effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con l’inoltro online.
Si riporta, ad ogni buon fine, il calendario aggiornato con le date relative alla fase di compilazione online delle domande delle scadenze ad oggi disponibili.
Calendario scadenze Isi 2020 |
|
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
1 giugno 2021 |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
15 luglio 2021 entro le ore 18:00 |
Download codici identificativi |
Dal 20 luglio 2021 |
Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e date dell’apertura dello sportello informatico |
Entro la chiusura della procedura informatica sarà fornita indicazione della data di pubblicazione delle regole tecniche |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori |
Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico |
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) |
Periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi |
Alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori. |
La documentazione concernente l’iniziativa è consultabile all’indirizzo: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-efinanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2020.html; in tale sezione è reperibile l’Avviso Isi 2020 SICILIA a cui è collegata la documentazione che è parte integrante al Bando.
Per i quesiti specifici si invita a consultare le FAQ predisposte dall’INAIL sul Portale dell’Istituto e si precisa al contempo che le eventuali richieste di informazioni sui contenuti dell’Avviso potranno essere inviate alla Direzione Regionale INAIL, Ufficio POAI, processo prevenzione, all’indirizzo e-mail sicilia@inail.it